Questa ricetta mi è stata data molto tempo fa ed è molto adatta a chi abbia della marmellata che staziona nella dispensa e non viene più consumata. E' una torta che sulla base delle dosi iniziali non risulta dolcissima nonostante ci sia la marmellata, quindi se la volete più dolce aumentate la dose di zucchero. Oltre che buona è anche molto veloce da fare!
Ingredienti
4 uova intere
130g (o 160-180 gr se la volete più dolce)
zucchero semolato
200g farina 00
150 burro gr fuso, tiepido
1 vasetto di marmellata da 400/450 gr (gusto a scelta)
Prima di iniziare riscaldate il forno a 180°.
In una terrina capace, sbattete le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose e aggiungete la farina setacciata con il burro fatto fondere e lasciato intiepidire un pò.
Mescolate bene e aggiungete al composto un barattolo di marmellata
del vostro gusto preferito.
Mescolate nuovamente con delicatezza e versate in una teglia rotonda di circa 24/26 cm e infornate per circa 30/40 minuti.
Fate la prova dello stecchino verso la fine della cottura.
Tenete conto che la consistenza della torta sarà abbastanza umida quasi come un castagnaccio.
Qualche suggerimento:
Questa torta avrà l'aspetto, internamente, di un castagnaccio: molto compatta e 'burrosa'.
Considerate che potete utilizzare le marmellate dei gusti che più vi aggradano, ma tenete presente che quelle dal gusto più delicato (tipo fragole o albicocche) saranno percepite meno al palato, e se volete accentuarne il gusto potete anche aumentare la grammatura della marmellata da aggiungere al composto.
Siccome con questa torta ho fatto impazzire mia figlia, ha preteso che gliela facessi con diversi tipi di marmellate; è stata un'ottima idea perchè mi ha permesso di capire meglio le dosi, quindi se aggiungere o meno un determinato gusto di frutta e,ovviamente, scegliere quella preferita ^_^
Secondo me, la migliore è quella con la marmellata di arancia dolce, quella di ciliegie e quella di albicocche.
Quella di fragole...si e no...non è male ma quelle citate qui sopra la superano abbondantemente.
Buona anche con la marmellata di prugne.
A voi la scelta ora! :-))
Qualche suggerimento:
Questa torta avrà l'aspetto, internamente, di un castagnaccio: molto compatta e 'burrosa'.
Considerate che potete utilizzare le marmellate dei gusti che più vi aggradano, ma tenete presente che quelle dal gusto più delicato (tipo fragole o albicocche) saranno percepite meno al palato, e se volete accentuarne il gusto potete anche aumentare la grammatura della marmellata da aggiungere al composto.
Siccome con questa torta ho fatto impazzire mia figlia, ha preteso che gliela facessi con diversi tipi di marmellate; è stata un'ottima idea perchè mi ha permesso di capire meglio le dosi, quindi se aggiungere o meno un determinato gusto di frutta e,ovviamente, scegliere quella preferita ^_^
Secondo me, la migliore è quella con la marmellata di arancia dolce, quella di ciliegie e quella di albicocche.
Quella di fragole...si e no...non è male ma quelle citate qui sopra la superano abbondantemente.
Buona anche con la marmellata di prugne.
A voi la scelta ora! :-))
Commenti
Posta un commento