Passa ai contenuti principali

Il peperoncino: tutti i suoi usi



Il peperoncino è un'ingrediente importante nella cucina di alcuni paesi, talmente importante che il piatto preparato non sarebbe più lo stesso senza. Quando utilizzate il peperoncino, abbiate cura di sceglierlo sempre fresco e variate il tipo, sperimentatene di varie qualità e ricordate che i peperoncini rossi sono dei peperoncini verdi molto stagionati.
Stessa identica differenza che intercorre tra i peperoni d'altronde. Non avete che da seguire questa guida per poter conoscere meglio il peperoncino con le sue qualità peculiari per usarlo al meglio nella vostra cucina.




CATEGORIA DEI PEPERONCINI SECCHI


Prima di utilizzare questi peperoncini, immergeteli in acqua bollente per pochi minuti, in modo da reidratarli prima di usarli.




 CHIPOTLE

Peperoncino jalapeno, viene chiamato anche gialappa, essicato e affumicato. La sua essicazione rende questo peperoncino fragile, dal gusto fortemente affumicato. Lo trovate nei negozi specializzati, inscatolato o essicato in bustine.








 NUOVO MESSICO

Di colore rosso scuro, questo peperoncino ha un forte sapore di terra, un gusto fruttato, e conferiscono un'intensità forte al cibo; è meglio utilizzarlo senza aggiunta di erbe o spezie varie per non confondere troppo i sapori.
Li trovate nei negozi specializzati.



 




PEPERONCINO ROSSO COMUNE


Ha dimensioni e intensità che varia a seconda del peperoncino; si utilizzano molto nella cucina del sud-est asiatico.








ANCHO


E' un peperoncino di un bel color rosso mogano ed è il più comune tra le varietà messicane essicate. Ha un gusto dolce e fruttato, ed un'intensità media. Lo trovate nei negozi specializzati.



 








CASCABEL


Viene chiamato anche Coban in Guatemale. E' una varietà di intensità media, rotonda, bordeaux, scura e conferisce un gusto affumicato, legnoso, di noce, ai piatti.










CATEGORIA DEI PEPERONCINI FRESCHI


 

JALAPENO

Peperoncino dalla polpa densa e omogenea, di colore rosso o verde.
La pelle a volte ha striature di color marrone, sottili, come se fossero delle venature. E' la caratteristica principale del peperoncino jalapeno.







 

ORO INCA

Detto anche Aji Amarillo, questo peperoncino arancione ha un sapore fruttato, molto intenso. Può essere usato per i ripieni e cibi cotti al forno e nei piatti a base di pesce.








 HABANERO

Viene considerato il più forte nella categoria dei peperoncini freschi; può essere di colore verde, arancio e rosso e viene usato in qualsiasi stadio della sua maturazione.









 SERRANO
Peperoncino dalla pelle liscia; di intensità moderata viene usato quando ha raggiunto la colorazione rossa.



 












THAI


Peperoncini lunghi e sottili, appuntiti, dall'intensità duratura. Si trovano nella colorazione rossa e verde. Si usano prevalentemente interi, anche perchè è difficile pelarli e sgranarli. Sono utilizzati molto nella cucina del sud-est asiatico.



 






SCOTCH BONNETS (O CUFFIETTE SCOZZESI)

Sono peperoncini dal colore giallo, arancione o rosso intenso, dal gusto fruttato e affumicato. Le 'cuffiette scozzesi' sono un ingrediente chiave della cucina caraibica e dei loro condimenti.
Per conservarne il gusto ma ridurne l'intensità, si può aggiungere il peperoncino intero nella casseruola durante la cottura e successivamente tolto prima di servire il piatto.



 

PEPERONCINO UNGHERESE A CILIGIA

Piccolo, rotondo, rosso o verde con intensità media, questo peperoncino è leggermente dolciastro ed è indicato per le insalate e salamoie.



 








POBLANO


E' un peperoncino grande, delicato, dalla polpa spessa e dal gusto sottile e affumicato. Di solito viene cotto al forno e farcito, oppure tritato e unito ad altri piatti. Quando è essicato è conosciuto come il peperoncino Ancho.



 



CAMPANELLA GIAMAICANA


Estremamente piccante, questo peperoncino appartiene alla famiglia dell'Habanero o dello Scotch Bonnets. Piccolo, rosso e dalla polpa sottile, viene usato nei piatti chutney e in quelli a base di curry, sposandosi molto bene con i frutti tropicali.











SPEZIE E CONDIMENTI, IN POLVERE, IN BOTTIGLIA E IN SCATOLA.



 SALSA ADOBO

E' una salsa messicana piccante, dal color bordeaux, composta da peperoncini ancho, aceto, pomodoro concentrato ed erbe. Si usa per la marinatura e come salsa di accompagnamento per carni e verdure.



SALSA TABASCO  
Viene prodotta in Louisiana con peperoncino tabasco, sale e aceto, invecchiati in barili di quercia. La salsa di tabasco può essere aggiunta ai piatti in qualsiasi momento della cottura per dargli sapore. Altrimenti utilizzatela come condimento a tavola.



 CHIPOTLES ADOBADO
Venduti in scatola con salsa di adobo, hanno gusto leggermente affumicato. Si conservano in contenitori di vetro, in frigo per un mese.



 SAMBAL OELEK
Purea piccante a base di peperoncini, aceto, zucchero e sale; viene utilizzata nel cibo asiatico anche come condimento.



 SALSA PIRI PIRI
E' una salsa portoghese a base di peperone, con aglio, zenzero, speziee olio; i portoghesi la usano per ungere il pollo cotto alla carbonella, ma si può usare come salsa di accompagnamento per altri tipi di carni.



 PASTA DI PEPERONCINO

Di gusto molto penetrante viene venduta nei negozi di alimentari asiatici. Viene usata nelle salse salate e in alcune zuppe. Dopo l'apertura conservatela in frigo in un barattolo di vetro.



Tenete conto che i peperoncini confezionati, in scatola o in bottiglia, tendono a perdere gusto e consistenza, ma rimangono comunque dei buoni sostituti quando vi viene a mancare il prodotto secco o essicato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...