Cosa ne dite di preparare un ottimo dolce da accompagnare ad una tazza di tè o di caffè? Vi allego la ricetta della pasta base per realizzare le Madeleine (o Maddalena).
La pasta Maddalena è una pasta base per fare degli ottimi dolcetti, ideali per la merenda dei bimbi o diventare delle basi per torte farcite con panna montata o creme varie.
La ricetta è questa:
- 75 g di farina
- 75 g di fecola di patate
- 4 uova intere
– 2 tuorli
– 150 g di zucchero
– 50 g di burro
– scorza di limone grattugiata
Fate fondere il burro senza farlo friggere.
Montate a bagnomaria le 4 uova intere più i due tuorli con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Unitevi il burro sciolto ormai diventato freddo, la farina setacciata e la fecola di patate e mescolate il tutto molto energicamente (se avete un'impastatrice usatela senza indugio, vi sarà molto utile).
Imburrate ed infarinate una teglia di circa 25 cm di diametro o gli appositi stampini, versatevi la pasta, livellatela ed infornatela per 40 minuti.
A cottura ultimata, se avete versato il composto in una teglia rovesciate la pasta sopra una gratella da pasticceria, lasciatela raffreddare e poi farcitela con crema pasticcera, aromatizzata al limone o all'arancia o panna montata.
Se avete preparato le “Madeleines“ (con gli stampini a forma di conchiglia) sfornatele, lasciatele intiepidire e servitele, non solo con caffè o tè, ma anche a merenda con tè aromatici, succhi di frutta o tisane alla frutta.
Sono un vero jolly in fatto di dolci!
La pasta Maddalena è una pasta base per fare degli ottimi dolcetti, ideali per la merenda dei bimbi o diventare delle basi per torte farcite con panna montata o creme varie.
La ricetta è questa:
- 75 g di farina
- 75 g di fecola di patate
- 4 uova intere
– 2 tuorli
– 150 g di zucchero
– 50 g di burro
– scorza di limone grattugiata
Fate fondere il burro senza farlo friggere.
Montate a bagnomaria le 4 uova intere più i due tuorli con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Unitevi il burro sciolto ormai diventato freddo, la farina setacciata e la fecola di patate e mescolate il tutto molto energicamente (se avete un'impastatrice usatela senza indugio, vi sarà molto utile).
Imburrate ed infarinate una teglia di circa 25 cm di diametro o gli appositi stampini, versatevi la pasta, livellatela ed infornatela per 40 minuti.
A cottura ultimata, se avete versato il composto in una teglia rovesciate la pasta sopra una gratella da pasticceria, lasciatela raffreddare e poi farcitela con crema pasticcera, aromatizzata al limone o all'arancia o panna montata.
Se avete preparato le “Madeleines“ (con gli stampini a forma di conchiglia) sfornatele, lasciatele intiepidire e servitele, non solo con caffè o tè, ma anche a merenda con tè aromatici, succhi di frutta o tisane alla frutta.
Sono un vero jolly in fatto di dolci!
Commenti
Posta un commento