Le crespelle, dolci o salate, si prestano per moltissime preparazioni e si possono utilizzare sia come antipasto che come primo piatto o come dolce. Preparatele in anticipo e conservatele in frigo avvolte in pellicola trasparente: vi basterà farcirle all'ultimo momento con il ripieno desiderato ed avrete un'ottima pranzo/cena sprint!!!
Innanzitutto vediamo la ricetta base sia per la crespella salata che per quella dolce.
SALATA
Ingredienti per 12 crespelle di 18 cm di diametro
125 gr di farina
2 uova
250 ml di latte
1 cucchiaio di burro (10 gr)
1 cucchiaino di sale (5 gr)
Procedimento
Sbattete in una ciotola le due uova e versatevi poi la farina che mescolerete con una forchetta finchè sarà stata assorbita dalle uova.
Unitevi il latte freddo poco alla volta, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi, quindi aggiungete il sale e il burro fuso.
Lasciate riposare la pastella per 60 minuti a temperatura ambiente avendo cura di mescolare 4-5 volte il composto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiX8Gxt0DOTDl2MzU8jOGpJpl5bt_lCcbnjIqzQaYprwaNw1uUJEQdSI_byYoqMIAH4zh6daSnIA5CSnH_hl5LPxc2UhwfkboEaA84XQYBzDQ6HBNl6TZepYIEsiyull97QAHKApGVLy4H6s9yq-V0Z5wHhfR98EVO_d5_Ib2mEf1BV8lyAXHjuJdju/s320/crespelle2.jpg)
DOLCE
Ingredienti per 12 crespelle di 18 cm di diametro
125 gr di farina
2 uova
250 ml di latte
1 cucchiaio di burro
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di liquore tipo rum o brandy
scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Procedimento
Mescolare, come per la ricetta precedente, uova sbattute, farina e zucchero e mescolate bene.
Unite latte freddo, burro fuso e il sale.
Lasciate riposare 60 minuti e all'ultimo momento aggiungere liquore e scorza di limone.
LA COTTURA
Ed ora vediamo la cottura delle crespelle...
- Spennellate il fondo di una padellina antiaderente con olio di arachidi formando un velo sottilissimo.
- Scaldate la padella su fuoco moderato finchè inizia a formarsi un pò di fumo.
- Allontanate la padella dal fuoco e versatevi mezzo mestolo di pastella (3-4 cucchiai).
- Ruotate rapidamente la padella tenendola per il manico in modo che il composto si allarghi sino a ricoprire con uno strato sottilissimo tutto il fondo.
- Rimettete il recipiente sulla fiamma, lasciate cuocere la pastella 30-40 secondi.
- Staccate la crespella facendo passare una spatola sotto i bordi.
- Rigirate la crespella usando un piatto piano o afferrandone l'orlo con le dita voltandola rapidamente.
- Cuocete l'altra parte della crespella per altri 20-30 secondi.
- Fate scivolare la crespella su un piatto. Se la farcite subito, ripiegatela aiutandovi con una paletta.
PIEGATURA DELLE CRESPELLE
Ci sono vari modi per piegare le crespelle una volta farcite...vediamo quali.
A Cannellone
Disponete il ripieno a striscia al centro della crespella e sovrapponete i lembi uno sopra l'altro.
A Sigaro
Mettete uno strato sottile di ripieno e avvolgete la crespella formando un sigaro che taglierete alle estremità per pareggiarlo, con un coltello.
I sigari ottenuti si possono tagliare anche a metà e disporli in piedi in una pirofila imburrata, accostati tra loro. In questo caso potete preparare anche crespelle più grandi.
A Ventaglio
Spalmate le crespelle con uno strato sottile di ripieno e quindi piegatele in quattro ottenendo un ventaglio.
A Fagottino
Mettete una grossa noce di ripieno al centro di ogni crespella, formate un fagottio chiuso con una striscia di porro scottata in acqua bollente per una trentina di secondi o con fili di erba cipollina.
A Pacchetto
Mettete una cucchiaiata di ripieno al centro di ogni crespella e formate dei pacchettini ripiegandone in sotto i lembi.
Stese e sovrapposte
Le crespelle possono anche essere solo sovrapposte in una teglia come fossero delle lasagne, distribuendo il condimento tra l'una e l'altra.
Attenzione!!!
Non usate il frullatore o la frusta elettrica per montare la pastella perchè l'impasto incorporerebbe troppa aria, che in cottura formerebbe delle bolle!
Commenti
Posta un commento