Passa ai contenuti principali

Le marinate per carni e pesci



Le marinate servono per ammorbidire e insaporire gli alimenti e sono costituite prevalentemente da liquidi, spesso alcolici, addizionati ad erbe aromatiche, olio e spezie.
Si fanno marinare soprattutto carni e pesci, quasi sempre crudi, e che successivamente vengono posti a cottura dopo essere stati tolti dalla marinata.
Gli ingredienti che costituiscono le marinate possono essere cotti (marinata a caldo), o crudi (marinata a crudo).
Il liquido può essere molto abbondante in modo tale da ricoprire completamente il cibo, oppure scarso o assente. In questi casi la marinata è detta 'a secco'.

I contenitori più adatti sono in vetro e ceramica; non usate recipienti in metallo perchè il liquido alcolico della marinata potrebbe corroderlo.







Ed ora veniamo agli ingredienti delle marinate...


A CALDO

Marinata adatta per pesci grassi come le anguille o gli sgombri, animali da cortile con carni rosse come l'anatra o la faraona, e la selvaggina.

Tempo di marinatura: da 1 a 3 giorni

Ingredienti per 800 gr

8 bicchieri (800 ml) di vino rosso
1/2 bicchiere di aceto
1/2 bicchiere di brandy
3 cucchiai di olio d'oliva
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
2 foglie di alloro
1 rametto di salvia
10 grani di pepe
10 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
2 scorze di arancia
2 scorze di limone

Come si prepara:

Scaldate l'olio in un tegame e cuocete per 3 minuti gli odori precedentemente lavati e tagliati a pezzetti. Unitevi il vino, le erbe e l'aceto.
Aggiungete le scorze degli agrumi, le bacche di ginepro e i grani di pepe leggermente schiacciati.
Portate a bollore e cuocete per circa 30 minuti a fuoco dolce a tegame semicoperto.
Versatevi il brandy e fate riprendere il bollore, spegnendo poi il fuoco dopo 1 minuto.
Sistemate la carne o il pesce in un recipiente e versatevi sopra la marinata fatta intiepidire.
Fate riposare il tutto per il tempo indicato.
Tenete la carne in un luogo fresco mentre il pesce va messo nella parte meno fredda del frigo.
Rigirate 3/4 volte la carne o il pesce per farli ben insaporire.
Una volta tolti dal liquido, asciugateli e cuoceteli come da ricetta scelta.



A CRUDO


Marinata adatta per carni rosse o bianche e animali da cortile a carni bianche come il pollo, il tacchino e il coniglio.

Tempo di marinatura: da 6 a 12 ore

Ingredienti per 800 gr

8 bicchieri di vino rosso (800 ml)
1/2 bicchiere di aceto
1/2 bicchiere di brandy
3 cucchiai di olio di oliva
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
2 foglie di alloro
1 rametto di salvia
10 grani di pepe
10 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
2 scorze di arancia
2 scorze di limone

Il vino rosso è indicato per le carni rosse, quello bianco per vitello, coniglio e pollo. Se marinate le carni come quelle del coniglio e del pollo nel vino rosso avrete un sapore più deciso.

Come si prepara

Versate tutti gli ingredienti sulla carne adagiata nel recipiente e lasciate riposare nella parte meno fredda del frigorifero per il tempo indicato.
Rigirate la carne per 2-3 volte.
Scolatela e asciugate, cuocendo seguendo le indicazioni della ricetta prescelta.

Il liquido della marinata filtrato può essere usato per la cottura, per esempio per fare i brasati.


A SECCO

Pesci Interi
E' adatta per pesci magri come l'orata o il dentice e semigrassi come lil salmone, il tonno o il pesce spada.


Tempo di marinatura: da 20 a 60 minuti


Ingredienti per 800 gr

3 cucchiai di succo di limone
3 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di vino bianco o brandy
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
una spolverata di pepe

Come si prepara

Ungete con l'olio i pesci lavati e asciugati e sistemateli in un piatto.
Spruzzateli con il succo del limone e il vino.
Pepate e unite il prezzemolo.
Lasciate insaporire per il tempo indicato.


Pesci a filetti

Adatta per filetti di salmone o di trota salmonata.


Tempo di marinatura: 2 giorni

Ingredienti per 800 gr

4 cucchiai di sale
6 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di erbe aromatiche tritate quali, prezzemolo, erba cipollina e aneto.


Come si prepara

Cospargete i filetti di pesce con gli ingredienti elencati e lasciateli marinare nel frigo, nella parte meno fredda.
Toglieteli poi dalla marinatura, lavateli e asciugateli.
Tagliateli a fettine sottili e conditeli con olio e limone o salse varie come maionese, panna acida o salsa alla senape


Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...