Avete mai provato ad utilizzare i biscotti, magari avanzati, per preparare una torta? Bè, provate a fare questo dolce e ne rimarrete sorprese! Avevo in dispensa un sacchetto aperto da tanto, di biscotti simili ai Pan di Stelle (ormai li trovate dappertutto e in molti casi non fanno rimpiangere gli originali) e visto che tanto nessuno se li filava più, stamattina ho pensato di fare questa torta. E l’aggiunta di pezzi di cioccolato fondente le ha fatto guadagnare un sapore intenso e succulento!
Ingredienti
300 gr di farina 00
320/350 gr di biscotti tipo Pan di Stelle passati al mixer
280 gr di zucchero
250 ml di olio di girasole
1 bustina di lievito per dolci
300 gr di cioccolato fondente a pezzetti
*cannella in polvere
*latte
un pizzico di sale
facoltativo: zucchero a velo
Come si prepara
Con un robot da cucina con lame ben affilate, riducete in polvere i biscotti tipo Pan di Stelle e versateli in una terrina capiente; aggiungete la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, una presa di cannella e un pizzico di sale.
Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio e versate nell’impasto un bicchiere di latte mescolando; poi aggiungete l’olio e continuate a miscelare gli ingredienti. Dovrete ottenere un composto abbastanza denso e per essere sicure di non aggiungere troppi liquidi, versate il latte poco per volta.
L’impasto sarà perfetto se quando metterete il cucchiaio in verticale nella terrina starà in piedi da solo.
Prendete ora una teglia preferibilmente quadrata (o anche rettangolare), foderatela con carta da forno e rovesciateci l’impasto dentro; livellatelo bene e distribuite i pezzetti di cioccolato sopra la torta. Aiutandovi con il manico di un cucchiaino spingeteli un po' all’interno del composto.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti; fate sempre la prova stecchino e controllate la torta dopo una mezz’oretta.
Sfornatela, tagliatela a quadrotti e se volete, spolverizzatela con un po' di zucchero a velo.
* se volete aromatizzare ancora di più la torta, potete abbondare un po' con la cannella; a me piace molto e abbinata al cioccolato è perfetta.
* per l’uso del latte potete usare quello che avete in casa indifferentemente che sia intero, parzialmente scremato o scremato, o anche quelli senza lattosio.
Non consiglio invece i ‘latte di soia’ o ‘bevande’ di soia, o di riso, o di mandorle etc...che altererebbero il gusto.
Commenti
Posta un commento