In questa ricetta decisamente estiva usiamo il bulgur; per chi ancora non lo conoscesse, è un grano duro germogliato. In pratica i chicchi di frumento vengono fatti cuocere al vapore e poi fatti seccare, quindi macinati. Ormai lo potete trovare un po' dappertutto oltre che nei super che trattano il biologico.
I chicchi si trovano in diverse varietà e dimensioni; quelli fini vanno utilizzati per zuppe e minestre mentre quelli più grandi si prestano a ricette che prevedono polpette, insalate fredde o burger vegetali.
Molti lo paragonano al cous cous ma il bulgur ha una grande differenza: è ricco di fibre ed è da intendersi integrale mentre il cous cous solitamente subisce dei trattamenti che lo privano della crusca. In fatto di gusto, il bulgur ha un sapore più marcato con un delicato retrogusto nocciolato.
La sua cottura non è difficile; si trova principalmente precotto e quando lo acquistate vedrete che nella confezione ci saranno le indicazioni per prepararlo. Solitamente si cuoce in acqua salata (o anche in brodo vegetale che lo renderà più saporito) che deve essere il doppio del volume del bulgur.
Ma ora vediamo come realizzare questa ricetta che non prevede cottura sui fornelli.
Ingredienti
200 gr di bulgur
50-60 gr di prezzemolo
20 gr di menta
200 di pomodori: datterini, pixel, piccadilly
1 cipolla media
1 limone
olio evo
sale
Come si prepara
La prima cosa da fare è mettere il bulgur in una terrina capiente e coprirlo con acqua bollente lasciandolo riposare per almeno un’oretta.
Nel frattempo tritiamo le foglie di menta e il prezzemolo; riduciamo i pomodori a dadini e tritiamo grossolanamente la cipolla.
Riprendiamo il bulgur e sgoccioliamolo bene; uniamo i triti di erbe e di pomodori e cipolla, versiamo una dose abbondante di olio, il succo del limone e saliamo.
Mescoliamo bene e facciamo riposare per qualche ora a temperatura ambiente prima di servirlo.
Commenti
Posta un commento