Invece del solito pomodoro tondo da utilizzare in ricette con ripieno o in gratinatura proviamo ad usare il ‘perino’, quello con cui si ottengono pelati e salsa per l’inverno. Se ben maturo, è dolce ed ha un’ottima consistenza e si presta benissimo a sostituire il classico pomodoro a grappolo.
Ingredienti
8 pomodori perini maturi abbastanza grandi
un mazzo di erbe: prezzemolo, origano e basilico
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino da caffè di capperi al naturale senza sale
2 filetti di acciuga dissalata
4 fette di pane casereccio vecchio
olio evo
sale e pepe
Preparate un bel trito con le erbe aggiungendo l’aglio, i capperi e le acciughe e mettetelo da parte.
Tagliuzzate il pane a fette e toglietegli la crosta; frullatelo nel mixer per ottenere delle briciole grossolane: mettete due cucchiai del trito di pane da parte e il resto aggiungetelo al preparato di erbe e mescolate il tutto con un po' di olio.
Dopo aver lavato e asciugato i pomodori, tagliateli a metà, scavateli all’interno per toglierne la polpa e i semi e metteteli capovolti su un po di carta da cucina per sgocciolarli bene.
Riempite i pomodori con il mix di erbe, salateli e pepateli e sistemateli in una teglia precedentemente unta di olio, poi cospargeteli con il resto del pane sbriciolato, fate ancora un giro di olio e infornate per circa una quarantina di minuti in forno a 160° gradi.
Potrete servirli sia freddi che tiepidi accompagnandoli con un trito di prezzemolo.
Commenti
Posta un commento