La ricetta di questa vellutata ha avuto diversi aggiustamenti; ogni volta che la facevo mi sembrava mancasse qualcosa, e aggiungendo un ingrediente piuttosto che un altro non mi sembrava il piatto che volevo io; o troppo liquida, o il gusto troppo spento, ci metto la pasta o è meglio il crostino…
Sono arrivata ad un ottimo compromesso; questa vellutata di ceci mi ha impegnato poco, infatti è una ricetta abbastanza veloce e se la servite senza pasta, si può mangiare tiepida con crostini friabili.
Ingredienti
2 confezioni di ceci in scatola, ben sgocciolati e privati delle bucce
1 patata (300/400 gr) o una patata dolce di eguali dimensioni
200 gr di formaggio grattugiato
220 gr di pasta tipo tubetti o gnocchetti sardi piccoli / o crostini friabili
olio evo
sale e pepe
Come si prepara
In una pentola capiente con due litri di acqua circa, mettete a bollire la patata sbucciata e tagliata a pezzi piccoli (sarà più veloce da cuocere); dopo circa 10 minuti dalla bollitura aggiungete i ceci scolati dalla loro acqua di conservazione e privati da bucce in eccesso.
Fateli bollire insieme alle patate e quando i tuberi saranno ben morbidi, togliete patate e ceci con una schiumarola, metteteli in un contenitore alto e con l’aiuto di un mixer da cucina riduceteli ad una crema vellutata.
Togliete un po' di acqua dalla pentola (valutate se togliere più acqua per una vellutata molto densa o se preferite un pò più liquida. Calcolate che la pasta asciuga parecchio quindi regolatevi di conseguenza) versate la pasta e fate cuocere al dente; quando la pasta sarà al punto giusto versatevi la vellutata di ceci e patate, rimettetela sul fuoco e regolate di sale, mescolate bene e poi spegnete il fuoco.
Aggiungete il formaggio grattugiato e mescolate bene. Date una spolverata di pepe e un giro di olio evo.
In caso che desideriate fare la vellutata senza pasta la potete servire anche tiepida ma con crostini possibilmente friabili, oppure anche dei taralli sbriciolati.
Commenti
Posta un commento