Passa ai contenuti principali

La salsa di soia

 


La salsa di soia è uno dei condimenti principali della cucina asiatica e la gustiamo spesso quando andiamo a mangiare nei ristoranti giapponesi e cinesi.

Ma non possiamo limitarci ad utilizzarla nei loro piatti, anche la nostra cucina può avvalersi del sapore deciso della salsa di soia.

Innanzitutto non ne esiste una sola. La salsa di soia è in tre versioni; quella chiara, che si usa prevalentemente per i frutti di mare, la verdura, le salse e le minestre, quella scura che ha un aroma più forte ed è quella più invecchiata e si usa sulle carni, e poi c’è la versione indonesiana che ha tra i suoi ingredienti il caramello ed è ovviamente più dolce e delicata.

Tra quella giapponese, che contiene più frumento rispetto a quella cinese, è caratterizzata da un sapore lievemente più dolce.




I suoi ingredienti principali sono i semi di soia fermentati mescolati al frumento macinato leggermente a cui si uniscono lievito, muffe e salamoia con dei batteri che assomigliano molto a quelli dello yogurt.

Il tutto viene fatto invecchiare da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 2 anni, dopodichè viene filtrata e imbottigliata.


Ovviamente, considerata l’alta percentuale di sale bisogna fare attenzione a non aggiungerne altro ai cibi, ma ora vediamo qualche ricetta per poterla sfruttare nella nostra cucina di tutti i giorni.


Prosciutto glassato


Procuratevi un pezzo intero di prosciutto cotto da circa 800/1000 gr e mettetelo in una pirofila. In un contenitore pestate finemente 2 chiodi di garofano, 2 cucchiai di miele, un pizzico di cannella, 2 cucchiai di salsa di soia e un giro di pepe. Mescolate bene e versatelo sopra il pezzo di prosciutto e infornate il tutto per una mezzora in forno già caldo a 180° circa.

Ogni tanto irroratelo con il fondo di cottura perché si insaporisca bene.

Nel frattempo, fate cuocere 300 gr tra prugne e albicocche secche fatte rinvenire precedentemente nell’acqua, con 2 dl di salsa di soia, un cucchiaino di zucchero e un bicchiere di acqua calda.

Quando il prosciutto avrà finito di cuocere, servitelo a fette accompagnandolo dal sugo di cottura e dal composto di frutta.


Peperoni alla soia


Ricetta facile che vi darà un contorno veramente saporito; prendete 3 o 4 peperoni sia gialli che rossi, puliteli e lavateli.

Sbollentateli per un paio di minuti in acqua aromatizzata con due dita di aceto e uno spicchio di aglio. Scolateli e passateli in una padella con un filo d’olio, un cucchiaio di salsa di soia e un cipollotto tritato finemente.

Unite delle olive nere e verdi, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura per una decina di minuti. Servite ben caldo con una spolverata di origano.


Arrosto alle mele con soia


Procuratevi un pezzo di lonza di maiale; adagiatela in una casseruola con 2 cucchiai di olio e un pezzettino di burro. Aggiungete 3 cucchiai di salsa di soia e mezzo bicchiere di vino bianco e fate evaporare, poi aggiungete un filo di acqua calda e fate cuocere a fuoco basso per circa un’oretta. A metà cottura aggiungete qualche piccola cipolla sbucciata, mettete un cucchiaio di zucchero e uno di salsa di soia e fate insaporire bene la lonza rigirandola più volte.

Poi unite 4 mele, sbucciate e tagliate a cubotti o fettine come preferite, coprite con un po' di acqua, regolate di sale e continuate la cottura a fuoco basso. Se dovesse asciugare il fondo di cottura aggiungete altra acqua calda.

Servite la lonza ben calda accompagnata dalle cipolle e dalle mele.

Queste sono solo alcune delle ricette che si possono fare utilizzando la salsa di soia, ma si presta benissimo anche con la realizzazione di primi piatti come gli spaghetti con verdure a julienne, i gamberetti con riduzione di salsa di soia, tempura di verdure accompagnate dalla salsa di soia, ravioli al vapore con la salsa, pollo alle mandorle in salsa di soia...etc…

Non c’è che l’imbarazzo della scelta!




Andando a guardare invece il livello qualitativo, le salse di soia non sono tutte uguali.

In effetti sul mercato ci sono tantissimi marchi, sia biologici che non, che assicurano una qualità superiore delle loro salse, ma sarà vero? Senza guardare il prezzo, ma concentrandoci sugli ingredienti ‘Il salvagente’ ha riportato sul suo sito un rapporto comparativo fatto da un sito analogo elvetico che mette in luce le differenze di qualità tra diverse marche di salsa di soia.

Andate a dare un’occhiata così avrete modo di capire qual’è l’acquisto migliore tra quelle che trovate sul banco del supermercato.

Il Salvagente - La salsa di soia

Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...