Oggi è passata una mia conoscente a darmi un regalo super gradito; un profumo! Adoro i profumi e questo è uno di quelli un pò particolari...quando l'ho annusato aveva un meraviglioso sentore di lavanda.
Mi ha fatto venire in mente una ricetta che ho nel mio quaderno personale e sono andata subito a cercarla; ero convinta di averla già inserita nel blog, e invece no...provvedo subito!
Ingredienti
15
gr di fiori secchi di lavanda;
500
gr di zucchero;
600
gr di acqua.
Come si prepara
Ponete
acqua e zucchero in una pentola e fate cuocere a fiamma medio-alta
per 30 minuti; aggiungete
i fiorellini nell'acqua zuccherata e fate cuocere ancora per 15
minuti.
Ritirate la pentola dal fuoco e lasciate la lavanda in
infusione per altri 10 minuti, quindi filtratela.
Conservate lo sciroppo in frigorifero e utilizzatelo come aperitivo, sulle macedonie oppure versato sul gelato.
Potete anche aromatizzare il te! E' ottimo anche per profumare delle creme e le torte...
Conservate lo sciroppo in frigorifero e utilizzatelo come aperitivo, sulle macedonie oppure versato sul gelato.
Potete anche aromatizzare il te! E' ottimo anche per profumare delle creme e le torte...
Mettete anche una bella etichetta; si conserva fino a sei mesi.
* Potete utilizzare sia dei fiori freschi che quelli secchi acquistati in erboristeria e per preparare questo sciroppo accertatevi che ciò che acquistate sia privo da trattamenti e le parti siano edibili.
Un'idea molto fresca ed estiva può essere quella di preparare anche dei ghiaccioli, utilizzando lo sciroppo e colorandoli con i colori alimentari (rosso e blu).
Un'idea molto fresca ed estiva può essere quella di preparare anche dei ghiaccioli, utilizzando lo sciroppo e colorandoli con i colori alimentari (rosso e blu).
Zucchero aromatizzato
Con i fiori di lavanda potete anche aromatizzare dello zucchero...qui di seguito vi dò le basi degli ingredienti...
300 gr di zucchero semolato
250 gr di fiori di lavanda
qualche scorza di limone e arancia (facoltativa)
Vi basterà mescolare i fiori allo zucchero, insieme alle scorze se vi piacciono.
Tappate bene il barattolo e fatelo riposare per almento 3 settimane, poi setacciatelo e conservate sempre in un vaso di vetro ben chiuso.
Commenti
Posta un commento