Avete un orto o un balcone dove coltivate le erbe aromatiche? Bè...fortunatissime! Potete godere ogni giorno di questi profumi e sapori meravigliosi.
Ma per poterli sfruttare anche nel periodo invernale non c'è niente di meglio che raccogliere fiori e foglie ed essicarli; niente di più semplice.
Fiori e foglie è meglio raccoglierli la mattina o la sera dopo il tramonto; i fiori profumano di più appena sbocciati, mentre i semi e i frutti è meglio raccoglierli quando sono ben maturi. Tagliate sempre dal basso e non tagliate in modo drastico così la stagione successiva avrete dei raccolti ancora più generosi.
ESSICAZIONE: per poter essicare nel modo migliore le erbe aromatiche potete farlo in modo naturale anche se un pò più lungo.
Le erbe devono essere accuratamente pulite da terra, polvere e, se le lavate, asciugate molto molto bene perchè qualsiasi residuo di umidità vi comprometterebbe il risultato finale e la sua conservazione.
Tenetele su una grata (anche quella del forno va bene) in modo che l'aria circoli liberamente e smuovete spesso le foglie; non ammucchiatele ma disponetele bene in piano. Tenete conto che se le essicherete così ci vorrà una settimana o anche 15 gg. Dipende anche molto dalla temperatura dove andrete a sistemarle.
VOLETE USARE IL MICROONDE?
E' un metodo veloce e pratico...fate così!
Per questo tipo di essicatura vanno bene; rosmarino, salvia, prezzemolo, origano e basilico.
Sistemate le erbe essicate in un barattolo di vetro.
Potete essicare al microonde anche frutta tagliata a fette sottili o frutti piccoli, o anche pomodori.
Regolatevi però con i tempi e la potenza del vostro microonde in questi casi.
CONSIGLI UTILI PER LE VARIE TIPOLOGIE DI ERBE AROMATICHE
TIMO
Una volta che avrete essicato le foglie di alloro, conservatele in un barattolo di vetro ben chiuso.
BASILICO
Anche nel caso del basilico tenetelo in vasetto di vetro ben chiuso.
MAGGIORANA
Essicate bene le estremità fiorite, battete bene i rametti per separare le foglioline dai fiori, eliminate gli steli, fate ancora essicare bene, magari esponendo il tutto al sole, e poi conservate sotto vetro.
MENTA PIPERITA
La menta ha aromi facilmente volatili e quindi sarebbe meglio utilizzarla entro un anno dalla sua essicazione. Pensate che può arrivare a perdere oltre il 40% delle sue sostanze attive.
ORIGANO
Raccogliete le le foglioline prima della fioritura e fateli essicare in un luogo ventilato. Una volta essicati e tritati potete conservarli in un vaso di vetro o di ceramica.
PREZZEMOLO
Una volta essicato la sua conservazione è ottimale in un vaso di vetro ben chiuso.
ROSMARINO
Si conserva bene sotto vetro; fatela essicare in un luogo privo di luce altrimenti si può annerire.
Se vi da fastidio trovarvi gli aghetti nei piatti potete fare come faccio io; una volta essicato lo 'sgrano' dai rametti e lo trito nel macinino da caffè! Vi viene una polvere sottilissima e ben chiuso si conserva per tantissimo tempo.
SALVIA
Una volta essicate le foglie, le potete sia tritare finemente o in modo grossolano.
Si conservano al meglio se le mettete in sacchetti di carta o di tela leggera.
TIMO
Abbiate l'accortezza di raccogliere il timo da piante più vecchie di due anni; tagliateli a circa 5 cm dal suolo e fateli essicare su fogli di carta.
Una volta secchi si conservano benissimo in vasi di vetro o di ceramica.
Ma per poterli sfruttare anche nel periodo invernale non c'è niente di meglio che raccogliere fiori e foglie ed essicarli; niente di più semplice.
Fiori e foglie è meglio raccoglierli la mattina o la sera dopo il tramonto; i fiori profumano di più appena sbocciati, mentre i semi e i frutti è meglio raccoglierli quando sono ben maturi. Tagliate sempre dal basso e non tagliate in modo drastico così la stagione successiva avrete dei raccolti ancora più generosi.
ESSICAZIONE: per poter essicare nel modo migliore le erbe aromatiche potete farlo in modo naturale anche se un pò più lungo.
Le erbe devono essere accuratamente pulite da terra, polvere e, se le lavate, asciugate molto molto bene perchè qualsiasi residuo di umidità vi comprometterebbe il risultato finale e la sua conservazione.
Tenetele su una grata (anche quella del forno va bene) in modo che l'aria circoli liberamente e smuovete spesso le foglie; non ammucchiatele ma disponetele bene in piano. Tenete conto che se le essicherete così ci vorrà una settimana o anche 15 gg. Dipende anche molto dalla temperatura dove andrete a sistemarle.
VOLETE USARE IL MICROONDE?
E' un metodo veloce e pratico...fate così!
Per questo tipo di essicatura vanno bene; rosmarino, salvia, prezzemolo, origano e basilico.
- Non lavatele, ma pulitele con un panno.
- Tritatele finemente
- Mettete il trito in un contenitore adatto al microonde
- Oppure mettele in un vassoio di cartone ricoperto con carta da cucina
- Sistemate le erbe e ricoprite con altra carta da cucina
- Accendete il micronde: massima potenza per 2-3 minuti.
Sistemate le erbe essicate in un barattolo di vetro.
Potete essicare al microonde anche frutta tagliata a fette sottili o frutti piccoli, o anche pomodori.
Regolatevi però con i tempi e la potenza del vostro microonde in questi casi.
CONSIGLI UTILI PER LE VARIE TIPOLOGIE DI ERBE AROMATICHE
TIMO
Una volta che avrete essicato le foglie di alloro, conservatele in un barattolo di vetro ben chiuso.
BASILICO
Anche nel caso del basilico tenetelo in vasetto di vetro ben chiuso.
MAGGIORANA
Essicate bene le estremità fiorite, battete bene i rametti per separare le foglioline dai fiori, eliminate gli steli, fate ancora essicare bene, magari esponendo il tutto al sole, e poi conservate sotto vetro.
MENTA PIPERITA
La menta ha aromi facilmente volatili e quindi sarebbe meglio utilizzarla entro un anno dalla sua essicazione. Pensate che può arrivare a perdere oltre il 40% delle sue sostanze attive.
ORIGANO
Raccogliete le le foglioline prima della fioritura e fateli essicare in un luogo ventilato. Una volta essicati e tritati potete conservarli in un vaso di vetro o di ceramica.
PREZZEMOLO
Una volta essicato la sua conservazione è ottimale in un vaso di vetro ben chiuso.
ROSMARINO
Si conserva bene sotto vetro; fatela essicare in un luogo privo di luce altrimenti si può annerire.
Se vi da fastidio trovarvi gli aghetti nei piatti potete fare come faccio io; una volta essicato lo 'sgrano' dai rametti e lo trito nel macinino da caffè! Vi viene una polvere sottilissima e ben chiuso si conserva per tantissimo tempo.
SALVIA
Una volta essicate le foglie, le potete sia tritare finemente o in modo grossolano.
Si conservano al meglio se le mettete in sacchetti di carta o di tela leggera.
TIMO
Abbiate l'accortezza di raccogliere il timo da piante più vecchie di due anni; tagliateli a circa 5 cm dal suolo e fateli essicare su fogli di carta.
Una volta secchi si conservano benissimo in vasi di vetro o di ceramica.
Commenti
Posta un commento