Passa ai contenuti principali

Erbe aromatiche: essicazione e conservazione

Avete un orto o un balcone dove coltivate le erbe aromatiche? Bè...fortunatissime! Potete godere ogni giorno di questi profumi e sapori meravigliosi.
Ma per poterli sfruttare anche nel periodo invernale non c'è niente di meglio che raccogliere fiori e foglie ed essicarli; niente di più semplice.

Fiori e foglie è meglio raccoglierli la mattina o la sera dopo il tramonto; i fiori profumano di più appena sbocciati, mentre i semi e i frutti è meglio raccoglierli quando sono ben maturi. Tagliate sempre dal basso e non tagliate in modo drastico così la stagione successiva avrete dei raccolti ancora più generosi.

ESSICAZIONE: per poter essicare nel modo migliore le erbe aromatiche potete farlo in modo naturale anche se un pò più lungo.

Le erbe devono essere accuratamente pulite da terra, polvere e, se le lavate, asciugate molto molto bene perchè qualsiasi residuo di umidità vi comprometterebbe il risultato finale e la sua conservazione.

Tenetele su una grata (anche quella del forno va bene) in modo che l'aria circoli liberamente e smuovete spesso le foglie; non ammucchiatele ma disponetele bene in piano. Tenete conto che se le essicherete così ci vorrà una settimana o anche 15 gg. Dipende anche molto dalla temperatura dove andrete a sistemarle.


VOLETE USARE IL MICROONDE?
E' un metodo veloce e pratico...fate così!

Per questo tipo di essicatura vanno bene; rosmarino, salvia, prezzemolo, origano e basilico.


  1. Non lavatele, ma pulitele con un panno. 
  2. Tritatele finemente
  3. Mettete il trito in un contenitore adatto al microonde
  4. Oppure mettele in un vassoio di cartone ricoperto con carta da cucina
  5. Sistemate le erbe e ricoprite con altra carta da cucina
  6. Accendete il micronde: massima potenza per 2-3 minuti.


Sistemate le erbe essicate in un barattolo di vetro.


Potete essicare al microonde anche frutta tagliata a fette sottili o frutti piccoli, o anche pomodori. 
Regolatevi però con i tempi e la potenza del vostro microonde in questi casi.


CONSIGLI UTILI PER LE VARIE TIPOLOGIE DI ERBE AROMATICHE


TIMO
Una volta che avrete essicato le foglie di alloro, conservatele in un barattolo di vetro ben chiuso.















BASILICO
Anche nel caso del basilico tenetelo in vasetto di vetro  ben chiuso.














MAGGIORANA
Essicate bene le estremità fiorite, battete bene i rametti per separare le foglioline dai fiori, eliminate gli steli, fate ancora essicare bene, magari esponendo il tutto al sole, e poi conservate sotto vetro.













MENTA PIPERITA
La menta ha aromi facilmente volatili e quindi sarebbe meglio utilizzarla entro un anno dalla sua essicazione. Pensate che può arrivare a perdere oltre il 40% delle sue sostanze attive.















ORIGANO
Raccogliete le le foglioline prima della fioritura e fateli essicare in un luogo ventilato. Una volta essicati e tritati potete conservarli in un vaso di vetro o di ceramica.










PREZZEMOLO
Una volta essicato la sua conservazione è ottimale in un vaso di vetro ben chiuso.














ROSMARINO
Si conserva bene sotto vetro; fatela essicare in un luogo privo di luce altrimenti si può annerire.
Se vi da fastidio trovarvi gli aghetti nei piatti potete fare come faccio io; una volta essicato lo 'sgrano' dai rametti e lo trito nel macinino da caffè! Vi viene una polvere sottilissima e ben chiuso si conserva per tantissimo tempo.






SALVIA
Una volta essicate le foglie, le potete sia tritare finemente o in modo grossolano.
Si conservano al meglio se le mettete in sacchetti di carta o di tela leggera.














TIMO
Abbiate l'accortezza di raccogliere il timo da piante più vecchie di due anni; tagliateli a circa 5 cm dal suolo e fateli essicare  su fogli di carta.
Una volta secchi si conservano benissimo in vasi di vetro o di ceramica.

Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...