Finalmente è arrivato Settembre! E con il suo arrivo si incomincia a sentire i profumi dei vari tipi di uva nei mercati, fanno capolino i fichi, bianchi e neri, e a breve....anche i funghi! Amo questo mese come tutti quelli che l'autunno racchiude: sono portatori di dolcezza e tepore, fanno pensare a case piene di luci con le cucine che ardono con le loro pentole riboccanti di profumi...
E per iniziare bene questo mese non c'è niente di meglio che preparare questa meravigliosa focaccia di stampo toscano con l'uva fragola.
Ideale come spuntino o merenda io vi consiglio di raddoppiare le dosi perchè va a ruba!
Ingredienti
500 gr di farina
3,5 gr di lievito disidratato
320 ml di acqua
150 gr di zucchero semolato
3 gr di sale
800 gr di uva fragola
50 ml di olio evo
Iniziamo preparando l'impasto della focaccia nella planetaria mettendo la farina, il lievito e 100 gr di zucchero e azioniamo l'impastatrice; poi aggiungiamo il sale, l'acqua e l'olio a filo e impastiamo per almeno 15 minuti.
Dopodichè trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro e lavoriamolo ancora qualche minuto poi mettiamolo in una ciotola che copriremo con della pellicola e lasciamolo a lievitare in un posto caldo per almeno due ore.
Ora possiamo dedicarci alla pulizia dell'uva: la laviamo bene e la sgraniamo in una ciotola.
Trascorso il tempo della lievitazione riprendiamo l'impasto e mettiamolo nuovamente sul piano di lavoro e dividiamolo a metà. Ora prendete una teglia rettangolare e oliatela bene.
Stendete una parte dell'impasto in modo sottile e adagiatela nella teglia; ricoprite con metà degli acini di uva fragola e spolverate con metà dello zucchero rimasto.
Ricoprite ora con l'altra metà dell'impasto come secondo strato chiudendo bene i bordi, e distribuite l'uva rimasta con il resto dello zucchero.
Irrorate con un filo di olio e lasciate lievitare un'altra oretta coperta con pellicola e magari nel forno tiepido.
Infornate poi la focaccia in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti; se la preferite più asciutta lasciatela quei 5/10 minuti in più.
Commenti
Posta un commento