Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Vellutata di ceci con pasta

  La ricetta di questa vellutata ha avuto diversi aggiustamenti; ogni volta che la facevo mi sembrava mancasse qualcosa, e aggiungendo un ingrediente piuttosto che un altro non mi sembrava il piatto che volevo io; o troppo liquida, o il gusto troppo spento, ci metto la pasta o è meglio il crostino… Sono arrivata ad un ottimo compromesso; questa vellutata di ceci mi ha impegnato poco, infatti è una ricetta abbastanza veloce e se la servite senza pasta, si può mangiare tiepida con crostini friabili. Ingredienti 2 confezioni di ceci in scatola, ben sgocciolati e privati delle bucce 1 patata (300/400 gr) o una patata dolce di eguali dimensioni 200 gr di formaggio grattugiato 220 gr di pasta tipo tubetti o gnocchetti sardi piccoli / o  crostini friabili olio evo sale e pepe Come si prepara In una pentola capiente con due litri di acqua circa, mettete a bollire la patata sbucciata e tagliata a pezzi piccoli (sarà più veloce da cuocere); dopo circa 10 m...

Clafoutis di zucca

  Si incominciano a vedere le zucche nei mercati e nella grande distribuzione e mi sono messa da parte questa ricetta non vedendo l'ora di potervela far conoscere: di solito i clafoutis sono prevalentemente dolci, ma ho incominciato a trovare ricette sul salato che sono veramente ottime e le ho volute provare ovviamente prima di poterle proporre. La zucca la considero un 'comfort food' nel vero senso della parola, e questo piatto è veramente  un comfort per il palato. Da provare subito! Ingredienti 500/600 gr di zucca pulita a cubetti 150 gr di pancetta affumicata 250 gr di panna liquida fresca 2 uova parmigiano reggiano 60 gr di farina 1 spicchio d’aglio tritato pangrattato olio evo sale e pepe Come si prepara Prendete una padella e fate rosolare la pancetta affumicata a fiamma viva fino a che non risulti croccante poi trasferitela in una ciotola e versate nella stessa padella la zucca a cubetti con l’aglio tritato, un filo d’olio, un giro di pepe e s...

Polpette all'aceto balsamico

  Ritorna la voglia di cucinare e uno dei primi piatti che mi vengono chiesti non appena il caldo lascia il posto a delle giornate fresche è la polpetta; si presta a tante varianti, conosciute e non, e anche a qualche abbinamento audace per palati esigenti. Questa ricetta non la conoscevo, e quando l’ho vista ho voluto subito provarla per assaggiare un piatto ‘nuovo’ con sapori diversi abbinati tra loro; protagonisti sono la mortadella e l’aceto balsamico. Un bel mix devo dire! Ingredienti 500 gr di polpa di manzo (o mista manzo/maiale) 60 gr di Grana grattugiato 2 uova 150 gr di mortadella farina 2 fette di pancarré senza crosta brodo vegetale 1 spicchio d’aglio tritato 100 ml di aceto balsamico mezzo cucchiaino di zucchero olio evo vino bianco un pezzetto di burro sale e pepe Come si prepara Prepariamo le polpette mescolando in una ciotola la mortadella tritata, la polpa di carne, il pancarré precedentemente bagnato nel vino e poi strizzato, l...

Spaghetti con pomodorini confit

  Eh si, con il pomodorino confit non si scherza; ha un sapore stupendo ed è la base di tantissimi piatti di successo. Questo semplice spaghetto che potrebbe risultare banale, sembra un classico spaghetto al pomodoro no?!, invece è qualcosa di veramente strepitoso condito con questi pomodorini. E’ vero che la procedura per fare il pomodorino è un po' lunga...ma ne vale la pena credetemi! Ingredienti 350 gr di spaghetti 500 gr di pomodorini (ciliegini, datterini, piccadilly) 1 spicchio d’aglio origano e timo secchi un paio di cucchiai di zucchero olio evo sale e pepe Come si prepara Prepariamo i pomodorini: laviamoli e asciughiamoli e poi tagliamoli a metà. Adagiamoli in una teglia foderata di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Cospargiamoli con le erbe e l’aglio tritati, un po' di sale e pepe e lo zucchero. Versiamo anche un po' di olio e inforniamoli in forno ventilato a 140° gradi già caldo per almeno un’oretta e mezza....

Le prussiane

  Le avrete viste in qualsiasi super o discount questi semplici dolcetti (chi li chiama ‘ventagli’ chi ‘palmine’ chi ‘cuori di palma’) ma talmente buoni che uno tira l’altro. Pare che siano originari dei paesi arabi e che siano approdati in Francia dove sono stati super apprezzati: hanno anche la variante di essere spolverizzati con cannella o cacao insieme allo zucchero. Sono veramente facilissimi da fare e sono ottimi come accompagnamento ad un tè o ad un caffè. Ingredienti un rotolo di pasta sfoglia zucchero acqua Come si prepara Preriscaldate il forno a 200° gradi. Srotolate la sfoglia e spennellatela con un po' di acqua; poi cospargetela con lo zucchero in modo che sia completamente coperta. Arrotolate le due estremità laterali sino ad arrivare al centro; dovrà essere ben stretta e uguale sia a destra che a sinistra. Mettete il rotolo a riposare in frigo per almeno una mezz’oretta poi tiratelo fuori e, con un coltello molto affilato e liscio tagli...

Caipiroska

  Il Caipiroska è un drink fresco e delizioso, simile alla caipirinha ma con la vodka al posto del liquore originario che è la cacacha. La sua preparazione è soggetta a molte varianti, alcuni barman suggeriscono di inserire i lime direttamente nel bicchiere senza spremerli e molti utilizzano lo zucchero bianco al posto di quello di canna perchè permette di ottenere una bevanda con una colorazione più chiara se si inserisce lo zucchero classico, più scura con quello di canna.  Ingredienti 5 cl di Vodka ½ Lime + uno per la decorazione 2 cucchiaini di zucchero di canna Come si prepara Mettete il lime tagliato in 6 pezzi nel tumbler basso e pestatelo insieme allo zucchero di canna, aiutandovi con il muddler. Riempite il bicchiere di ghiaccio tritato, di vodka e con la mistura di lime e zucchero di canna; mescolate bene, decorate con fettine di lime e servite.

Chutney di cipolle

  Questo delizioso chutney si prepara molto facilmente ed è un ottimo accompagnamento per carni bianche e per formaggi; nei suoi ingredienti compare l’aceto di sherry e molti magari si domanderanno dove si può trovare o come sostituirlo. In effetti, io non ho mai sentito nominare questo tipo di prodotto ma se non si riesce a trovare si può facilmente sostituire con: - aceto di riso = tipico della cucina asiatica si usa in rapporto 1:1; - aceto di sidro di mele = attenzione con la quantità, essendo più ‘spinto’ come sapore se ne mettte troppo può alterare il gusto del piatto quindi mettetene metà in quanto è più acido e per bilanciare la sua acidità potete anche aggiungere un pizzico di zucchero sia bianco che di canna; - aceto balsamico = è ottimo in quanto ha lo stesso equilibrio in fatto di acidità e dolcezza sempre in rapporto 1:1; Insomma, i sostituti ci sono e dosati bene sostituiranno efficacemente questo tipo di aceto. Ingredienti 700 gr di cipolle 120 gr di ...

Merluzzo impanato al forno

  A volte basta veramente utilizzare qualche ingrediente diverso per dare ad un piatto 'classico' una marcia in più; in questa ricetta la farina di riso e il peperoncino rendono più croccante e sfizioso il merluzzo.  Ingredienti 800 gr di filetti di merluzzo farina di riso pangrattato + farina di polenta q.b. 2 uova 1 limone peperoncino prezzemolo olio evo sale Come si prepara Prendete i filetti di merluzzo, asciugateli bene, passateli nella farina di riso, poi nelle uova sbattute e successivamente nel pangrattato mischiato con pari farina di polenta (quelle a cottura veloce) aromatizzato con il prezzemolo e il peperoncino tritati fini. Adagiate i filetti impanati in una teglia foderata con carta forno e conditeli con un po' di olio evo. Cuocete, in forno preriscaldato, in modalità statica per una ventina di minuti a 180°; negli ultimi due minuti azionate il grill per formare una bella crosticina. Servite il merluzzo ben caldo con spicchi di limo...

Pollo al lime con cipollotti

  Un pollo facilissimo da realizzare e di tendenza orientale; il lime, lo zenzero fresco e la salsa di soia danno a questo piatto un sapore speziato che si ispira alla cucina orientale. Ma è soprattutto buonissimo! E si realizza in brevissimo tempo, giusto una mezz’ora di cottura. Potete realizzare la marinata alla mattina e cuocerlo a mezzogiorno; anche il brodo di pollo lo potete fare quando avete più tempo e congelarlo, per poi ritrovarvelo pronto. In alternativa al brodo di pollo usate quello vegetale. Ingredienti 600/700 gr di petto di pollo 1 pezzetto di radice di zenzero fresca 1 cipollotti medio grandi 2 lime 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di amido di mais 2 cucchiai di salsa di soia peperoncino in polvere 200 ml di brodo di pollo 2 cucchiai di olio evo sale Come si prepara Grattugiate la radice di zenzero finemente, la buccia del lime e raccogliete il succo; tritate finemente lo spicchio di aglio. Prepariamo la marinata mescolando in una ...

Torta con fichi e cocco

  Un meraviglioso frutto il fico, che in questa torta lo vediamo abbinato al cocco; una ricetta delicata e al tempo stesso saporita, una torta che è l’ideale per un fine pasto o per essere servita a metà pomeriggio. Quando faccio questo dolce raddoppio sempre le dosi perché va a ruba. Provatela! Ingredienti 250 gr di farina 6/8 fichi verdi o neri 125 gr di burro 120 gr di zucchero 1 bustina di vanillina 2 uova grosse 60 gr di farina di cocco o cocco rapé 300 ml di latte 1 bustina di lievito per dolci sale Come si prepara Facciamo ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi montiamolo con la frusta unendo la vanillina e lo zucchero. Uniamo le uova una per volta, continuando a montare, poi aggiungiamo la farina di cocco, la farina normale setacciata preventivamente, il lievito, il latte e un pizzico di sale. Versiamo il composto in una teglia rettangolare foderata con carta da forno, disponiamo i fichi puliti e tagliati a fettine e cuociamo in f...

Cous cous di pollo

 Ingredienti 1 petto di pollo intero da circa 600 gr 300 gr di zucchine 200 gr di carote 300 gr di patate 100 gr di cipolla bianca 2 cucchiaini di spezie miste (coriandolo, noce moscata, chiodi di garofano, cannella, pepe, zenzero) 300 gr di cous cous precotto brodo vegetale sale e pepe olio evo 1 peperoncino (facoltativo) Come si prepara Iniziamo a pulire il pollo privandolo dei filamenti di grasso se ne ha, poi tagliamo a dadini piccoli (comunque a pezzi molto piccoli), e facciamo lo stesso con le verdure tagliandole a cubetti possibilmente della stessa dimensione. In una padella capiente facciamo rosolare in un po' di olio, la cipolla tritata finemente, e quando sarà ben dorata, aggiungiamo il pollo, amalgamiamolo con la cipolla e inseriamo anche le spezie miste. Versiamo un po' di brodo, mescoliamo nuovamente, poi aggiungiamo le verdure tagliate; copriamo con altro brodo e facciamo cuocere a fuoco medio. Quando le verdure saranno cotte, regoliamo di sale e diamo un giro di ...

Cipolle rosse di Tropea ripiene al forno con taleggio e pancetta

  Dopo una breve pausa estiva in cui il riposo è stato d'obbligo, complice anche il caldo terribile che imperversava sul nostro paese, mi sono dedicata alla lettura e alla rivisitazione di alcune ricette che avevo da parecchio parecchio tempo nel mio 'portalistino' dedicato alla cucina.  Iniziamo Settembre con la dolcezza della cipolla di Tropea; sul suo sapore meraviglioso non si discute ed è il suo periodo migliore.  Provatela in questa ricetta dove viene abbinata al taleggio ed alla pancetta affumicata; un contorno che può anche diventare un secondo. Ingredienti 4 grosse cipolle rosse di Tropea 60/80 gr di grana grattugiato 70 gr di pancetta affumicata 200 gr di taleggio prezzemolo tritato fresco olio evo sale e pepe Come si prepara Dopo aver pulito e lavato le cipolle sbollentatele per una decina di minuti in acqua bollente salata adeguatamente. Poi scolatele e lasciatele raffreddare. In un padellino mettete la pancetta tagliata a cubetti a ros...