Sfido chiunque a dirmi che il pane non lo avanza mai! E generalmente viene buttato...errore!
Il pane si può recuperare in tantissimi modi: per esempio per fare il pane grattugiato per impanare. Si può utilizzare l'attrezzo apposito per macinarlo o passarlo al frullatore più volte.
Oppure si possono preparare delle bruschette, togliendo la crosta e strofinandolo con olio e aglio e condirlo con pomodoro fresco o quant'altro la fantasia vi suggerisce.
Oppure farne dei crostini per accompagnare vellutate o minestroni.
O magari farne delle polpette con 300 gr. di pane raffermo senza crosta, 3 uova intere, 50 gr. di pinoli, 50 gr di uvetta rinvenuta in acqua tiepida, latte q.b., una bella manciata abbondante di parmigiano grattugiato, un mazzetto di prezzemolo tritato, sale e pepe q.b., pangrattato q.b. e olio di oliva o di semi di arachide per friggere
* verdura grattugiata come zucchine, o tagliata a dadolini come peperoni...a piacere
Si ammolla il pane nel latte, e in una scodella si sbattono le uova aggiungendo il parmigiano, il prezzemolo, i pinoli e l'uvetta ammollata precedentemente regolando di sale e pepe. Strizzate il pane dal latte e aggiungetelo al composto di uova mescolando accuratamente; a piacere potete anche aggiungere delle verdure grattugiate o tagliate a dadolini scartando i pinoli...
Formate delle polpettine che passerete nel pangrattato e che friggerete in olio bollente.
E questo è una soluzione...
Altrimenti fate una teglia di pane bagnando le fette di pane nel latte e posizionandole in una terrina alternatele con mozzarella e prosciutto cotto. Prendete 5 uova e sbattetele in una ciotola, regolate di sale e pepe e versate il tutto nella teglia ricoprendo il composto di pane, mozzarella e prosciutto; infornate a forno moderato per una ventina di minuti sino a che il composto di uova si sarà rappreso e diventerà dorato. Potete a piacere variare la farcitura interna ma mantenete sempre la base di mozzarella. Servite il piatto ben caldo.
Oppure fate un bel pasticcio:si immerge il pane raffermo nel latte e dopo una quindicina di minuti si impasta con acciughe e mozzarella. Si mette tutto in una teglia unta d’olio, si compatta e sopra si posizionano fettine di formaggio, pomodoro a pezzetti e si spolvera con origano e si irrorara con un filo d’olio. Si passa in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti; sfornatelo e servitelo ben caldo.
Il pane si può recuperare in tantissimi modi: per esempio per fare il pane grattugiato per impanare. Si può utilizzare l'attrezzo apposito per macinarlo o passarlo al frullatore più volte.
Oppure si possono preparare delle bruschette, togliendo la crosta e strofinandolo con olio e aglio e condirlo con pomodoro fresco o quant'altro la fantasia vi suggerisce.
Oppure farne dei crostini per accompagnare vellutate o minestroni.
O magari farne delle polpette con 300 gr. di pane raffermo senza crosta, 3 uova intere, 50 gr. di pinoli, 50 gr di uvetta rinvenuta in acqua tiepida, latte q.b., una bella manciata abbondante di parmigiano grattugiato, un mazzetto di prezzemolo tritato, sale e pepe q.b., pangrattato q.b. e olio di oliva o di semi di arachide per friggere
* verdura grattugiata come zucchine, o tagliata a dadolini come peperoni...a piacere
Si ammolla il pane nel latte, e in una scodella si sbattono le uova aggiungendo il parmigiano, il prezzemolo, i pinoli e l'uvetta ammollata precedentemente regolando di sale e pepe. Strizzate il pane dal latte e aggiungetelo al composto di uova mescolando accuratamente; a piacere potete anche aggiungere delle verdure grattugiate o tagliate a dadolini scartando i pinoli...
Formate delle polpettine che passerete nel pangrattato e che friggerete in olio bollente.
E questo è una soluzione...
Altrimenti fate una teglia di pane bagnando le fette di pane nel latte e posizionandole in una terrina alternatele con mozzarella e prosciutto cotto. Prendete 5 uova e sbattetele in una ciotola, regolate di sale e pepe e versate il tutto nella teglia ricoprendo il composto di pane, mozzarella e prosciutto; infornate a forno moderato per una ventina di minuti sino a che il composto di uova si sarà rappreso e diventerà dorato. Potete a piacere variare la farcitura interna ma mantenete sempre la base di mozzarella. Servite il piatto ben caldo.
Oppure fate un bel pasticcio:si immerge il pane raffermo nel latte e dopo una quindicina di minuti si impasta con acciughe e mozzarella. Si mette tutto in una teglia unta d’olio, si compatta e sopra si posizionano fettine di formaggio, pomodoro a pezzetti e si spolvera con origano e si irrorara con un filo d’olio. Si passa in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti; sfornatelo e servitelo ben caldo.
Commenti
Posta un commento