Inauguro con la 'Cream Scones', una serie di ricette tipiche di dolci americani; stamattina mi sono alzata con la voglia di sentire il profumo di un dolce appena sfornato e mentre seguivo un film ho iniziato a tirare fuori ciotole e ingredienti. La scelta è caduta sugli Scones alla panna, un dolce veloce veloce dal sapore delicato, ottimo da servire anche accompagnato con creme o marmellata perchè, sorprendente ma vero, è si un dolce, ma non è affatto 'dolce'.
Intanto vi dò le dosi per 8 Scone
280 gr di farina 0 (Manitoba)
*40 gr di zucchero + extra per decorare la superficie
1 cucchiaio di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
70 gr di burro freddo tagliato a pezzetti
70 gr di uvetta sultanina
230 gr di panna fresca
Prima di mettervi al lavoro, preriscaldate il forno a 215°C.
In una terrina setacciate insieme lo zucchero, la farina e il lievito e il sale, poi incorporatevi il burro lavorando velocemente con la punta delle dita sino ad ottenere un impasto un pò granuloso.
Uniteci l'uva passa, quindi la panna e mescolate velocemente per amalgamare bene gli ingredienti. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo ancora per qualche secondo, delicatamente, sino a formare una palla.
A questo punto potete ora dare forma agli Scones e potete farlo in due modi: trasferendo l'impasto in uno stampo rotondo pressandolo uniformemente, poi lo rovesciate e ricavate degli spicchi. Oppure schiacciando l'impasto sulla spianatoia e, con un coppapasta rotondo, ricavare tanti dischi (potete anche farlo con un normale bicchiere).
Poi prendete gli Scones e metteteli sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, distanziandoli un pò gli uni dagli altri; spennellateli con un pò di panna e spolverizzateli con lo zucchero. Infornateli per circa 12-15 minuti finchè non risulteranno ben dorati.
Lasciateli poi raffreddare su una gratella; li potete servire sia caldi che tiepidi.
*riguardo la dose di zucchero, io nella ricetta invece di metterne 40 gr ne ho messi 55, ma sono risultati lo stesso poco dolci. Se li desiderate decisamente dolci aumentate la gradazione di zucchero a vostro piacimento.
VARIANTE
Una golosa variante è quella di sostituire l'uva passa con un cucchiaio di scorza grattugiata di un'arancia non trattata e 70 gr di zenzero candito.
Intanto vi dò le dosi per 8 Scone
280 gr di farina 0 (Manitoba)
*40 gr di zucchero + extra per decorare la superficie
1 cucchiaio di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
70 gr di burro freddo tagliato a pezzetti
70 gr di uvetta sultanina
230 gr di panna fresca
Prima di mettervi al lavoro, preriscaldate il forno a 215°C.
In una terrina setacciate insieme lo zucchero, la farina e il lievito e il sale, poi incorporatevi il burro lavorando velocemente con la punta delle dita sino ad ottenere un impasto un pò granuloso.
Uniteci l'uva passa, quindi la panna e mescolate velocemente per amalgamare bene gli ingredienti. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo ancora per qualche secondo, delicatamente, sino a formare una palla.
A questo punto potete ora dare forma agli Scones e potete farlo in due modi: trasferendo l'impasto in uno stampo rotondo pressandolo uniformemente, poi lo rovesciate e ricavate degli spicchi. Oppure schiacciando l'impasto sulla spianatoia e, con un coppapasta rotondo, ricavare tanti dischi (potete anche farlo con un normale bicchiere).
Poi prendete gli Scones e metteteli sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, distanziandoli un pò gli uni dagli altri; spennellateli con un pò di panna e spolverizzateli con lo zucchero. Infornateli per circa 12-15 minuti finchè non risulteranno ben dorati.
Lasciateli poi raffreddare su una gratella; li potete servire sia caldi che tiepidi.
*riguardo la dose di zucchero, io nella ricetta invece di metterne 40 gr ne ho messi 55, ma sono risultati lo stesso poco dolci. Se li desiderate decisamente dolci aumentate la gradazione di zucchero a vostro piacimento.
VARIANTE
Una golosa variante è quella di sostituire l'uva passa con un cucchiaio di scorza grattugiata di un'arancia non trattata e 70 gr di zenzero candito.
Commenti
Posta un commento