Passa ai contenuti principali

Lasagne con zucca e salsiccia

 




La prima cosa che mi si chiede quando il termometro si abbassa notevolmente è la lasagna! Ormai lo so e mi preparo per tempo; di solito faccio quella classica, con tritata e pomodoro, oppure con funghi ma questa volta ho voluto cambiare e, a parte quella tradizionale, ho realizzato una teglia più piccola con zucca e salsiccia. Un piatto incredibilmente buono! Non ne è avanzato un pezzettino...dovete provarla.


Ingredienti


250 gr di pasta fresca per lasagne

600 gr di zucca sbucciata

400 gr di salsiccia

200 gr di scamorza

formaggio grattugiato

150 ml di vino bianco secco

1 spicchio di aglio tritato

1 cipolla tritata

burro

olio evo

rosmarino

sale e pepe


Besciamella: 1 litro e ½



Come si prepara


Tagliamo la scamorza a scaglie e mettiamola da parte.

Prepariamo anche la besciamella.


In un tegame mettiamo la cipolla e l’aglio tritati con un po' di olio e facciamo soffriggere dolcemente per un paio di minuti e uniamo poi la zucca tagliata a pezzettini piccoli possibilmente di eguale dimensione.

Mescolate bene, aggiungete un po' di rosmarino e cuocete per circa un quarto d’ora.

Nel frattempo che la zucca cuoce, spellate la salsiccia e sbriciolatela in una ciotola; aggiungetela nella padella con la zucca, versateci sopra il vino bianco e fatelo sfumare e continuate la cottura per una ventina di minuti. Regolate di sale e date un giro di pepe. Spegnete poi il fuoco e lasciate la pentola coperta a parte.

In una lasagnera, imburratene il fondo e iniziate a stendere le sfoglie di pasta alternandole con il composto di zucca e salsiccia; prima di coprire con la pasta mettete le scaglie di scamorza e versate la besciamella. In ultimo una spolverata di formaggio grattugiato. Continuate sino ad esaurire gli ingredienti.

Infornate a 180°/200° per circa 30/35 minuti e negli ultimi cinque minuti fate gratinare la preparazione. Prima di servire fate riposare la lasagna per qualche minuto.


Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...