Passa ai contenuti principali

Il finger food, ovvero come mangiare nei buffet in piedi



Argomento scottante il bon ton a tavola! Specialmente quando si tratta di dover mangiare a qualche buffet in piedi; e come si fa con piatti e posate? In questi casi entrano in azione le mani anche se ci ricordiamo molto bene le raccomandazioni di non prendere il cibo con queste...ma d'altronde c'è sempre l'eccezione alla regola.
Questa nasce con il finger food, ossia con quei cibi che si tengono tra le dita; ma quali sono? Cerchiamo di capire cosa possiamo mangiare per evitare di ritrovarci con enormi patacche sui vestiti nel corso di un aperitivo o di una cena in piedi!

Innanzitutto siamo avantaggiate quando vediamo comparire gli stuzzicadenti! Evvai!!!! E lì sappiamo benissimo che con quelli non sbagliamo, via libera quindi all'attacco dei cibi infilzati sugli stecchini come piccoli porzioni di salsiccia, formaggi, olive, salatini arrotolati...
Poi possiamo afferrare tranquillamente cibi come le ali di pollo, gli involtini primavera, i vol au vent, gli arancini di riso, i salatini classici...
Diciamo che questi cibi sono di uso comune nei buffet in piedi, ce li ritroveremo sempre; dobbiamo semplicemente consumarli con le dita, sia che siano caldi o freddi.
Le occasioni per consumare del finger food sono diverse, e vanno dalle inaugurazioni, a matrimoni, aperitivi, cerimonie in generale; purtroppo però qualche caduta di stile è sempre in agguato per cui ecco qualche suggerimento per evitare gaffes:

  • evitiamo di riempirci le mani di cibo per il terrore di rimanere senza cibo;
  • non mastichiamo davanti ad una persona con cui intratteniamo momentaneamente una conversazione;
  • se siete alle prese con i frutti di mare tenete presente che le vongole, le cozze e affini si mangiano con le mani tenendole con due dita sempre che non siano cotte nel sugo, altrimenti se sono bolliti o saltati è meglio tenersi delle salviettine umide con cui pulire le mani. Per le ostriche usate le forchettine apposite;
  • se vi servono degli arancini non ingoiateli in un solo boccone! Vanno mangiati a piccoli morsi tenendoli appoggiati ad un tovagliolino;
  • le bruschette dovrebbero essere servite di dimensioni adatte ad essere mangiate in due o tre bocconcini...se proprio doveste trovarle di grosse dimensioni potete optare per un taglio a metà con il coltello anche se non si dovrebbe fare;
  • i formaggi come il parmigiano o il grana si devono mangiare con le mani ovviamente se sono tagliati a cubettini o a scaglie;
  • anche gli asparagi vanno mangiati con le mani senza problemi, sempre se non sono cotti in sughi gocciolanti;
  • i salumi vanno mangiati con le mani se sono tagliati a cubetti o a pezzi grandi un quadrato, altrimenti servitevi di bastoncini evitando gli stuzzicandenti;
  • potrete trovare nei buffet dei cucchiai, che insieme ai bicchierini, sono molto usati oggi nei finger food e vi aiuteranno a mangiare i cibi cremosi e liquidi;
  • il pinzimonio deve essere rigorosamente mangiato con le mani come anche la frutta come l'uva, le albicocche, le ciliegie, le prugne... 


Mai e poi mai!

- Dare la mano a qualcuno sapendo di avere le mani unte
- Leccarsi le dita unte di salsa
- Parlare con qualcuno a bocca piena
- Mettere i tovaglioli in tasca
- Mangiare bocconi troppo grandi
- Prepararsi porzioni spropositate

Detto questo non mi resta che augurarvi...buon finger food!

Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...