Questa nasce con il finger food, ossia con quei cibi che si tengono tra le dita; ma quali sono? Cerchiamo di capire cosa possiamo mangiare per evitare di ritrovarci con enormi patacche sui vestiti nel corso di un aperitivo o di una cena in piedi!
Innanzitutto siamo avantaggiate quando vediamo comparire gli stuzzicadenti! Evvai!!!! E lì sappiamo benissimo che con quelli non sbagliamo, via libera quindi all'attacco dei cibi infilzati sugli stecchini come piccoli porzioni di salsiccia, formaggi, olive, salatini arrotolati...
Poi possiamo afferrare tranquillamente cibi come le ali di pollo, gli involtini primavera, i vol au vent, gli arancini di riso, i salatini classici...
Diciamo che questi cibi sono di uso comune nei buffet in piedi, ce li ritroveremo sempre; dobbiamo semplicemente consumarli con le dita, sia che siano caldi o freddi.
Le occasioni per consumare del finger food sono diverse, e vanno dalle inaugurazioni, a matrimoni, aperitivi, cerimonie in generale; purtroppo però qualche caduta di stile è sempre in agguato per cui ecco qualche suggerimento per evitare gaffes:
- evitiamo di riempirci le mani di cibo per il terrore di rimanere senza cibo;
- non mastichiamo davanti ad una persona con cui intratteniamo momentaneamente una conversazione;
- se siete alle prese con i frutti di mare tenete presente che le vongole, le cozze e affini si mangiano con le mani tenendole con due dita sempre che non siano cotte nel sugo, altrimenti se sono bolliti o saltati è meglio tenersi delle salviettine umide con cui pulire le mani. Per le ostriche usate le forchettine apposite;
- se vi servono degli arancini non ingoiateli in un solo boccone! Vanno mangiati a piccoli morsi tenendoli appoggiati ad un tovagliolino;
- le bruschette dovrebbero essere servite di dimensioni adatte ad essere mangiate in due o tre bocconcini...se proprio doveste trovarle di grosse dimensioni potete optare per un taglio a metà con il coltello anche se non si dovrebbe fare;
- i formaggi come il parmigiano o il grana si devono mangiare con le mani ovviamente se sono tagliati a cubettini o a scaglie;
- anche gli asparagi vanno mangiati con le mani senza problemi, sempre se non sono cotti in sughi gocciolanti;
- i salumi vanno mangiati con le mani se sono tagliati a cubetti o a pezzi grandi un quadrato, altrimenti servitevi di bastoncini evitando gli stuzzicandenti;
- potrete trovare nei buffet dei cucchiai, che insieme ai bicchierini, sono molto usati oggi nei finger food e vi aiuteranno a mangiare i cibi cremosi e liquidi;
- il pinzimonio deve essere rigorosamente mangiato con le mani come anche la frutta come l'uva, le albicocche, le ciliegie, le prugne...
Mai e poi mai!
- Dare la mano a qualcuno sapendo di avere le mani unte
- Leccarsi le dita unte di salsa
- Parlare con qualcuno a bocca piena
- Mettere i tovaglioli in tasca
- Mangiare bocconi troppo grandi
- Prepararsi porzioni spropositate
Detto questo non mi resta che augurarvi...buon finger food!
Commenti
Posta un commento