Passa ai contenuti principali

Frittata di riso e fontina

Questa ricettina gustosa si presta bene specialmente con gli avanzi....si...non storcete il naso, spesso capita di averli nel frigo e riutilizzandoli in questo modo avrete un piatto gustoso ed economico.

Ingredienti x 4 persone

250 gr di riso per risotti
100 gr di salsiccia
3 pomodori pelati
1 cipolla
un piccolo cuore di sedano
1/2 bicchiere di vino bianco
3 uova
50 gr di fontina
40 gr di burro
1 cucchiaio di grana grattugiato
2 cucchiai di olio evo
sale
pepe

Preparazione

1) Per preparare il riso ex novo. Tritate cipolla e sedano e fateli soffriggere con il burro e quando sarà dorato unite la salsiccia sbriciolata, fatela rosolare ben bene e poi tostatevi il riso, bagnate con il vino biancoe lasciatelo evaporare.Aggiungete i pomodori pelati schiacciati e il brodo bollente in piccole quantità e portatelo a cottura.
Regolate di sale e pepe e lasciatelo intiepidire.

Se invece il riso l'avete già pronto dal giorno prima fate rosolare la salsiccia con un pò di cipolla e sedano e i pomodori pelati.
Quando sarà tutto cotto unite il composto al riso e mescolate bene.

Sbattete le uova in una ciotola con un pò di sale e unite la fontina tagliata a cubetti. Incorporate le uova al risotto e mescolate.
Scaldate l'olio in una padella antiaderente e versatevi il composto, schiacciate leggermente e fatelo dorare da un lato, poi girate la frittata con l'aiuto di un coperchio e fatela dorare dall'altra parte. Servitela cosparsa con il grana grattugiato.


Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...