Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Cotolette di provola

  Io lo definirei un antipasto intrigante; la provola affumicata è deliziosa e fritta ancora di più! Però si può anche declinare come secondo accompagnato da verdure in insalata o in pinzimonio...una cena veloce e buonissima. Ingredienti 500 gr di provola  affumicata farina 2 uova pangrattato olio di girasole Come si prepara Prendete la provola, tagliate a fette dallo spessore di almeno mezzo centimetro, infarinatele, passatele nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato pressando bene. Fatele riposare mezz’oretta in frigo e poi friggetele in abbondante olio bollente finché non saranno dorate uniformemente. Scolatele e fate perdere l’unto in eccesso su carta per fritti e servitele subito ben calde.

Spaghetti con peperoni e acciughe

  Non sono una grande fan delle acciughe sott’olio, infatti le uso raramente, ma in alcuni piatti le apprezzo in particolar modo per la capacità di dare quel tocco in più e di forza che dà carattere alla preparazione; in questo primo piatto, che si può anche consumare tiepido in vista dell’estate e del caldo, le troviamo in abbinamento al peperone, un duetto niente male! Ingredienti 450 gr di spaghetti grossi o quadrati 6 peperoni misti, rossi e gialli 2 spicchi d’aglio prezzemolo tritato fine 6 acciughe sott’olio sgocciolate grana padano grattugiato olio evo sale e pepe Come si prepara Nel frattempo che farete cuocere la pasta, pulite bene i peperoni, lavateli e asciugateli con cura e poi sistemateli sulla placca del forno, rivestita con carta antiaderente, e fateli cuocere sotto il grill per una trentina di minuti. Dovranno avere la buccia completamente scura: spegnete il forno e mettete i peperoni dentro della carta stagnola per farli raffreddare. Non...

Mousse di ricotta al caffé

  Una mousse a bicchiere, con pochi ingredienti e cottura zero! Veloce da fare, bisogna prepararla solo per tempo per farla raffreddare bene prima di gustarla. Ingredienti 500 gr di ricotta 120 gr di zucchero 3 tazzine di caffè 50 ml di latte 2 bicchierini di rum 4 biscotti di pasta frolla chicchi di caffè per decorare Come si prepara Lavorate la ricotta con lo zucchero finché non avrete un bel composto spumoso e liscio poi aggiungete il latte, il caffè (freddo), il Rum, i biscotti (che avrete tritato finemente) e mescolate bene. Distribuite il composto in coppe monoporzione o in bicchieri dedicati e guarnite con i chicchi di caffè. Fate raffreddare in frigo per almeno 5 ore prima di servirla. Se non vi piacciono i chicchi di caffè potete servirla con delle mandorle o nocciole tritate.

La salsa di soia

  La salsa di soia è uno dei condimenti principali della cucina asiatica e la gustiamo spesso quando andiamo a mangiare nei ristoranti giapponesi e cinesi. Ma non possiamo limitarci ad utilizzarla nei loro piatti, anche la nostra cucina può avvalersi del sapore deciso della salsa di soia. Innanzitutto non ne esiste una sola. La salsa di soia è in tre versioni; quella chiara, che si usa prevalentemente per i frutti di mare, la verdura, le salse e le minestre, quella scura che ha un aroma più forte ed è quella più invecchiata e si usa sulle carni, e poi c’è la versione indonesiana che ha tra i suoi ingredienti il caramello ed è ovviamente più dolce e delicata. Tra quella giapponese, che contiene più frumento rispetto a quella cinese, è caratterizzata da un sapore lievemente più dolce. I suoi ingredienti principali sono i semi di soia fermentati mescolati al frumento macinato leggermente a cui si uniscono lievito, muffe e salamoia con dei batteri che assomigliano molto a quell...

Cuocere bene, cuocere veloce

  Siete di corsa ma volete cuocere qualcosa di buono, e sapete che non avete il tempo necessario per preparare e cucinare quello che desiderate...ma una soluzione c’è, magari non ci avete pensato che basta sostituire un ingrediente con un’altro o utilizzare un metodo di cottura diverso dal solito con qualche piccolo accorgimento... Questi suggerimenti semplici potrebbero aiutarvi; - Volete preparare un passato di verdure? Prendetelo ancora surgelato e passatelo al frullatore; cuocetelo in pentola dove avrete fatto andare un po' di soffritto. Tempi di cottura veramente ridotti all’osso. - Se dovete aggiungere del liquido ad una ricetta in cottura fatelo sempre con un liquido caldo; se aggiungete acqua fredda rischiereste di fermare la cottura e perdereste tempo nel riportare a bollore il tutto.  - Dovete cuocere più piatti? Utilizzate il forno; mentre un piatto cuoce avrete i fornelli liberi per dedicarvi alla cottura di un’altra ricetta.  - Non spera...

Lemon bars

  Il lemon bars è come le ciliegie; si mangia un pezzo dopo l'altro e non ci si stanca mai..perchè é troppo buono! E' un dolce dall'aspetto coreografico (le foto rendono molto bene l'idea di come deve essere servito) e il suo sapore è meraviglioso. Difficile che si avanzi qualche pezzettino. Per me questo dolce mi riporta alle colazioni estive del mattino; infatti lo realizzo il pomeriggio per poi gustarlo il giorno dopo accompagnato da un te freddo.  Ingredienti 150 gr di farina 4 cucchiai di amido di mais mezzo cucchiaino di sale 150 gr di burro morbido a temperatura ambiente zucchero a velo Per la crema: 120 ml di succo di limone 5 cucchiai di farina 6 uova 1 limone bio 250 zucchero sale Come si prepara Prepariamo la base mettendo in un frullatore/mixer la farina con il burro a tocchetti, l’amido e 30 gr di zucchero a velo e il sale: frulliamo finché non otterremo un composto ben sbriciolato. Prendiamo una teglia di 24 cm quadrata, foderia...

Melanzane al curry

  Melanzane e curry; un abbinamento insolito ma riuscito. Ed è anche un modo diverso dal gustare le melanzane fritte. Ingredienti 2 melanzane grosse lunghe 3 uova farina di mais fine 1 cucchiaio di curry in polvere sale fine e grosso olio di girasole Come si prepara Pulite e lavate le melanzane e tagliatele a fette di medio spessore; cospargetele di sale grosso e lasciatele riposare per almeno una trentina di minuti, poi sciacquatele e asciugatele con cura. Mescolate il curry insieme a qualche cucchiaio di farina di mais e in un piatto sbattete le uova con un pizzico di sale. In una padella fate scaldare abbondante olio di girasole per friggere le melanzane. Immergete quindi le fette di melanzane nelle uova sbattute e poi nel composto di farina di mais e curry, quindi friggetele nell’olio finché non saranno ben dorate. Fatele sgocciolare su carta da cucina e salatele leggermente servendole ben calde.

Pasta con verdure allo zafferano

  E il caldo inizia a sentirsi...Nonostante bombe d'acqua diffuse, qui dove abito, la temperatura ha iniziato a farsi sentire e la voglia di stare vicino ai fornelli inizia a calare. Di solito in questo periodo sono già passati ai menù prettamente estivi ma anche in questi la pasta la fa da padrone; tiepida o in insalata non manca mai in un pasto. Questa ricetta, che è anche un ottimo svuotafrigo, si può gustare sia calda che tiepida dopo averla sciacquata leggermente in acqua tiepida per eliminare l'amido.  Ingredienti 400 gr di fusilli 2 peperoni rossi 1 peperone giallo 1 melanzana (o in alternativa delle zucchine 2-3 a seconda della grandezza) 2 bustine di zafferano olio evo sale Come si prepara Facciamo arrostire i peperoni nel forno, poi sbucciateli e tagliateli a listarelle (se volete accelerare i tempi potete usare un pelapatate per togliere la buccia ai peperoni quando sono ancora interi, poi li tagliate, li pulite internamente e li mettete nel f...

Sciroppo di zenzero

  In casa lo zenzero non dovrebbe mai mancare; è veramente un toccasana ed è un ingrediente molto speciale...i piatti arricchiti con questa radice acquistano un sapore incredibile. Ed è un valido alleato anche nei malanni stagionali; provate nei mesi invernali, a gustare ogni giorno una tisana di radice di zenzero e limone e sentirete i benefici. Ma se avete poco tempo, potete sfruttare questa ricetta per fare uno sciroppo di zenzero da tenere comodamente in frigo non appena inizierete ad usarlo.  Ingredienti 180g zucchero di canna 60g radice di zenzero 400g acqua un cucchiaino di succo di limone Come si prepara Sbucciate lo zenzero aiutandovi con un coltellino o un cucchiaino (prendetelo dal manico con il dorso curvo all’insù e poi raschiate via la buccia; farete meno fatica che con il coltello specie se trovate dei pezzi un curvi); poi tagliatelo a tocchetti e mettetelo in un pentolino con l’acqua e lo zucchero. Fatelo arrivare ad ebollizione, poi abbassate l...

Crema ai peperoni rossi

  Per i miei gusti il peperone più la cipolla di Tropea sono la perfezione; e ogni volta che li gusto insieme mi riportano l'estate in tavola. E' una crema/salsa che potete sfruttare in diverse occasioni; per degli aperitivi con tacos, con carni di pollo o tacchino, con hamburger alla griglia...Se condite della pasta e la servite calda potete aggiungere un filo di panna da cucina. Ingredienti 1 Kg di peperoni rossi 2 cipolle grosse di Tropea olio evo sale Come si prepara Dopo aver lavato e pulito i peperoni, tagliateli a pezzetti; affettate sottilmente le cipolle di Tropea e fatele appassire in una grande padella con l’olio evo aggiungendo poi i peperoni. Salate, coprite con un coperchio e fate cuocere finché i peperoni non saranno completamente disfatti. Frullate i peperoni e la cipolla con un mixer; potete conservare questa crema in barattoli sterilizzati o suddividerla in porzionatori e conservarla in freezer.