Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Salsa agli asparagi

  Tempo di asparagi! Prepariamo questa semplicissima salsa che sarà perfetta per accompagnare secondi di carne, oppure su dei crostoni serviti come aperitivo o...il top, come condimento per la pasta o per un risotto superlativo!  Ingredienti 400 gr di asparagi 1 cucchiaino di maggiorana 4 spicchi di aglio 50 gr di burro 2 cucchiai di olio evo sale e pepe bianco Come si prepara Pulite gli asparagi e fateli lessare in acqua bollente salata per circa un quarto d’ora. Scolateli, tagliateli a pezzi e metteteli in una padella con l’aglio e il burro e fateli insaporire per 15 minuti aggiustandoli di sale e pepe. Togliete l’aglio se non lo gradite, e frullate il tutto aggiungendo la maggiorana, un po' di olio e un pizzico di sale; dovrete ottenere una salsa bella cremosa. Questa salsa la potete porzionare e conservare nel congelatore, altrimenti potete conservarla per qualche giorno in frigo in barattoli sterilizzati e ben chiusi.

Sugo saporito ai peperoni verdi

  Il gusto del peperone verde è abbastanza particolare ma non per questo meno buono rispetto a quello giallo o rosso che sono notoriamente più dolci. In questo periodo ho visto una varietà di peperone verde lungo, molto lungo che è l'ideale per preparare questo sugo per pasta; approfittate di questo periodo in cui arrivano questi tipo di peperoni per realizzarlo, visto che può essere usato per condire non solo la pasta calda ma anche la pasta 'in insalata', perfetta per il periodo estivo. Ingredienti 1 kg di peperoni verdi 100 gr di tonno sott’olio 6 pomodori secchi 2-3 acciughe sott’olio 2 cucchiaini di origano 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 cucchiaino di zucchero 200 ml di olio evo sale q.b. Come si prepara Dopo aver lavato e pulito i peperoni, eliminando i filamenti bianchi interni, tagliateli a pezzi e metteteli in un frullatore con i pomodori secchi e frullateli aggiungendo un po' di olio per ottenere un composto cremoso. In una padel...

Bocconcini di tacchino con piselli e patate

  A casa mia lo spezzatino è un piatto che si potrebbe definire 'obbligatorio'; mi viene richiesto spesso (tranne ovviamente quando arriva il grande caldo) e finchè si gode di una temperatura ottimale lo faccio molto volentieri, però...utilizzo la carne del tacchino. Uso poco quella di bovino, in famiglia preferiamo, pollo, tacchino o maiale ed ho scoperto che lo spezzatino viene perfetto e morbidissimo. Provatelo! Ingredienti 600/700 gr di fesa di tacchino intera 400 gr di piselli surgelati o freschi 3 patate medio/grandi 1 cipolla media dorata 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro farina 00 olio di girasole brodo vegetale sale e pepe Come si prepara Prendete la fesa di tacchino e ricavate dei piccoli bocconcini possibilmente di eguali dimensioni, metteteli in una ciotola e infarinateli. In una casseruola dai bordi alti e abbastanza capiente, fate soffriggere la cipolla tritata finemente in un filo di olio di girasole; non appena sarà appassita, ver...

Melanzane 'in carrozza'

  Vi avanza una melanzana in frigo? Benissimo! Potete preparare questa versione ‘in carrozza’ della più famosa mozzarella e servirla per un ghiotto aperitivo o un brunch domenicale. Non è un piatto superveloce ma lo potete rendere tale se vi organizzate grigliando le melanzane il giorno prima e finendo il piatto quando dovete friggere e servirle in tavola. Sono super super buone! Ingredienti 2 mozzarelle fiordilatte 1 melanzana 12 fette di pan carrè 3 uova mezzo bicchiere di latte farina sale Come si prepara Tagliate la melanzana in fette non eccessivamente sottili e fatele cuocere su una griglia o su una piastra, salandole a fine cottura. Tagliate i bordi del pan carrè (se preferite potete utilizzare anche il pane per tramezzini, quello bianco che è già privo di crosta). Fate a fette anche la mozzarella e mettetela tra fette di carta scottex in modo che perda un po' del suo liquido. Ora formate i tramezzini: su una fetta di pan carrè mettete una fetta di ...

Crema di patate dolci al curry

  Avete già provato ad assaggiare la patata dolce? Il suo sapore un po' pastoso e non eccessivamente dolce però, si presta benissimo ad essere gustato sia in piatti salati che dolci. A me piace mangiarle passate in padella, un po' come si preparano quelle classiche, aggiungendoci abbondante rosmarino che regala a questi tuberi un gusto delizioso. In questa ricetta le vediamo trasformate in una delicata vellutata arricchita dalle carote e dal gusto speziato del curry. Un abbinamento perfetto. Ingredienti 800 gr di patate dolci 1 porro 200 gr di carote 1 litro di brodo vegetale 100 ml di panna fresca da cucina 1 cucchiaino di curry prezzemolo fresco tritato burro olio evo sale e pepe Come si prepara Pelate le patate dolci e tagliatele a cubetti; raschiate le carote e tagliate anche quelle a cubetti regolari; pulite il porro e tritatelo finemente. In una pentola dai bordi alti, fate stufare il porro con un po' di burro e un filo di olio finché ...

Girelle con crema ed uvetta

  Buonissime e una tira l’altra...in un momento di voglia improvvisa di qualcosa di dolce, la girella è facilissima da fare e l'abbinamento crema + uvetta è perfetto. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare crema pasticciera (o crema al latte) 200 gr di uvetta (se non avete l’uvetta vanno benissimo le gocce di cioccolato) 1 uovo latte acqua zucchero a velo Come si prepara Srotolate la sfoglia tenendo la carta in dotazione e mettetela su un ripiano; spalmateci sopra la crema tenendovi distanti almeno un paio di centimetri dai bordi, poi aggiungetevi l’uvetta o le gocce di cioccolato (tenute in freezer sino al momento di utilizzarle) se le volete usare. Arrotolate la pasta sfoglia aiutandovi con la carta, poi con un coltello ben affilato tagliate a fette di almeno 2/3 cm le girelle e adagiatele su una placca da forno foderata di carta forno. Mettetele ben distanziate, eventualmente dotatevi di due teglie. Spennellatele con l’uovo sbattuto nel ...

Clafoutis con pere e zenzero

  Come si fa a resistere ad un dolce così? Sto anche pensando di creare un'etichetta a parte per raggruppare il  clafoutis che si rivela decisamente eclettico; si combina con tantissimi ingredienti e ci sono parecchie ricette anche salate!  L'abbinamento pere e zenzero è incredibile, e nonostante nella ricetta ci sia come ingrediente lo zenzero in polvere  vi consiglio di provare a realizzare questo dolce anche con quello fresco: prendete un pezzetto di radice di zenzero lungo mezzo dito, pelatelo e grattugiatelo e aggiungetelo per ultimo all'impasto.  Sono sicura che divorerete subito questo fantastico dolce. Ingredienti 80 gr di farina 2 pere (Williams, Coscia) se sono piccole anche 3 2 uova 250 ml di latte 85 gr di zucchero 1 cucchiaino abbondante di zenzero in polvere mandorle a lamella vanillina zucchero a velo sale Come si prepara Prendete una pirofila (da portare in tavola) e imburratela accuratamente. Sbucciate le pere, taglia...

Sfoglia ai peperoni e formaggio

  Da servire come stuzzichino, come antipasto o come secondo con questa sfoglia si va sul sicuro. Se non vi piace il groviera potete sostituirlo con dell'asiago o fontina, comunque con dei formaggi dal sapore delicato che non vadano a coprire quello dei peperoni.  Ingredienti Una confezione di pasta sfoglia 100 gr di groviera 100 gr di formaggio tenero 2 peperoni, uno rosso e uno giallo 10 olive nere denocciolate 10 olive verdi denocciolate 1 cucchiaio di capperi origano olio evo sale e pepe Come si prepara Dopo aver pulito, lavato e asciugato i peperoni, ungeteli e metteteli su una piastra; poi spellateli e fateli riposare conditi con un po di olio evo, dopodichè tagliateli a striscioline. Tritate le olive e mescolatele con il formaggio tenero, aggiungete poi i peperoni, i capperi e salate e pepate a piacere. Ora tagliate il groviera a fette sottili aiutandovi con una mandolina. Prendete una teglia, foderatela con carta da forno e stendete la pas...

Frittata di ceci con spinaci freschi

  Come fare una frittata senza uova? Si può, usando come alternativa la farina di ceci. Molto spesso io faccio delle frittatine semplici usando solo la farina di ceci, in famiglia piacciono molto e sono molto sazianti; in questo modo riesco a realizzare un pranzo veloce veramente con poco. In questa ricetta però ci sono anche gli spinaci, quelli freschi, e si ottiene una frittata molto equilibrata nei sapori, veramente ottima. Ingredienti 150 gr di spinaci freschi lavati e asciugati 200 gr di farina di ceci 600 ml di acqua 1 spicchio di aglio sale olio evo Come si prepara Iniziamo con preparare la pastella di ceci; prendete una terrina e versateci la farina di ceci incorporando a filo l’acqua e mescolando accuratamente. Regolate di sale e fate attenzione a non fare grumi. Aggiungete poi anche l’olio, mescolate di nuovo e fate riposare per una mezz'oretta circa. Prendete ora gli spinaci e fateli cuocere in una padella con l’aggiunta di un po' di olio...

Frittelle di mais

  Per caso vi avanza un pò di farina per polenta? Allora potete utilizzarla per fare queste frittelle che sono buonissime e possono essere usate come contorno o come aperitivo. Da quando ho iniziato a farle sono molto gettonate. Mi sa che alla fine la polenta classica non la faccio più perchè la farina mi serve per fare queste gustose crocchette ^-^ Ingredienti 250 gr di farina di mais gialla 100 gr di farina 00 1 cipolla bionda tritata fine sale lievito per torte salate pari a 2 cucchiaini 210 ml di latte 1 uovo olio di girasole Come si prepara Mescoliamo in una terrina la farina normale e quella di mais insieme al lievito e a una piccola presa di sale, poi aggiungiamo la cipolla, l’uovo e il latte e mescoliamo bene. Ora non ci resta che friggere il composto (fuoco medio) a cucchiaiate finché non otterremo delle frittelle ben dorate. Scoliamole su carta per fritti e serviamole subito ben calde.