Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Gnocchi di pane

  Ottima ricetta per riciclare il pane avanzato in modo creativo; un'alternativa a farlo grattugiato vi fa preparare questi ottimi gnocchi che prevedono un condimento basico ma che si sposa benissimo con il pane che ha già sapore 'di suo'. Ingredienti 6 panini all’olio del giorno prima 1 litro di latte 30 gr di farina 40 gr di formaggio grattugiato 3 uova 1 pizzico di noce moscata 60 gr di burro 3 foglie di salvia sale e pepe Come si prepara Bagnate il pane spezzettato con il latte tiepido in un contenitore (fatelo possibilmente il giorno prima). Sgocciolateli e poi passateli al frullatore; mettete il tutto in una terrina e unite la farina mescolando. Aggiungete le uova, il sale e un giro di pepe, la noce moscata e il grana; se l’impasto fosse troppo umido o morbido aggiungete del pangrattato quanto basta. Buttate piccole cucchiaiate di impasto nell’acqua bollente salata e fate cuocere per un paio di minuti circa. Scolate gli gnocchi e conditeli con...

Crocchettine di besciamella e prosciutto

  Dovete assolutamente provarle! Queste crocchette di besciamella con prosciutto sono veramente deliziose; se volete un'alternativa al prosciutto, potete usare bastoncini di speck tagliati a dadini piccoli, dadini di mortadella, pancetta affumicata, dadini di salame milano o ungherese (anche dadini di formaggio come taleggio, asiago se vi piace). L'ideale è comunque affiancare la neutralità e dolcezza della besciamella con un sapore più deciso come quello dei salumi Servitele come contorno a carne bianca oppure come brunch o antipasto spariscono in un baleno!  Ingredienti 100 gr di burro 110 gr di farina 1 litro di latte 300 gr di prosciutto cotto sale e pepe pangrattato farina per impanare uova olio per friggere Come si prepara Per realizzare queste crocchette dobbiamo preparare una besciamella classica; la dose di 110 gr di farina è prevista per rendere la besciamella piuttosto densa. Una volta fatta la besciamella incorporatevi il prosciutto cotto...

Linguine con porri, arancia e crema al formaggio

  Mai assaggiato il porro con le arance?! Bene, è ora di provarlo con questa ricetta deliziosa che lo vede insieme alla scorza di arancia e con la cremosità del formaggio. Il piatto è talmente completo che non prevede l’aggiunta del formaggio grattugiato, e ne apprezzerete tutto il gusto e delicatezza dei suoi ingredienti. Ed è anche un piatto molto veloce da cucinare. Ingredienti 450 gr di linguine 1 arancia grossa non trattata 2 porri 200 gr di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia 50 gr di mascarpone 50 ml di panna fresca da cucinare pepe e sale Come si prepara Iniziamo pulendo i porri dalla parte più fibrosa ed eliminando la parte verde più coriacea, poi con l’attrezzo adatto riduciamo i porri a julienne. Con il ‘rigalimoni’ invece otteniamo la scorza a listarelle dell’arancia, e spremiamo il frutto per ottenerne il succo, almeno tre dita di un bicchiere. Mentre scaldiamo l’acqua per bollire le linguine, in una ciotola mescoliamo il formaggi...

Ananas caramellato al miele

  Se avete voglia di servire un dolce un pò diverso dal solito, vi invito a provare questo; potrebbe essere anche un'ottima alternativa per i pranzi delle feste! Si sta avvicinando il Natale e se state già facendo una lista di cosa preparare, mettete anche questa ricetta; ci vuole poco per realizzarla e piacerà a tutti! Ingredienti 1 ananas fresco cannella in polvere olio di cocco 4 cucchiai di miele millefiori o d’acacia Come si prepara Pulite l’ananas, togliete il torsolo centrale e ricavate delle fette di circa 2 cm di spessore; spennellate le fette con l’olio di cocco da un lato e adagiatele sulla piastra fatta precedentemente scaldare dal lato oliato rivolto verso il basso e fatele rosolare per un paio di minuti. Oliate la parte rivolta verso l’alto e poi girate le fette e fate rosolare anche dall’altra parte. Mettete le fette di ananas su un piatto da portata e insaporitele con il miele miscelato con la cannella e servite in tavola.

Torta di mele allo zenzero

  Ebbene si...tra me e lo zenzero è passione e non appena trovo una ricetta in cui lo posso usare lo faccio con entusiasmo. Aggiusto le dosi, aggiungo o tolgo e appena trovo il mix giusto la ricetta è perfetta. Ho assaggiato la classica torta di mele o con l'aggiunta di crema, o con cannella e questa versione trovo sia veramente azzeccata; il sapore dello zenzero si accosta alla mela in modo fantastico. Dovete assolutamente provarla! Ingredienti 600 gr di mele 1 rotolo di pasta frolla zucchero vanigliato 2 pezzi di zenzero fresco o sciroppato marmellata di albicocche succo di lime Come si prepara Stendete la pasta sfoglia in una teglia; sbucciate le mele e irroratele con un po' di succo di lime per non farle annerire poi tagliatele a fettine e disponetele a raggiera sulla superficie della torta. Tagliate a fettine sottili anche lo zenzero pulito e pelato (se fresco) e inseritelo tra una fettina e l’altra di mele. Cuocete in forno già caldo a 175° gradi p...

Penne con cipolle rosse al forno

  Un primo semplice da provare assolutamente; cipolla fritta di Tropea (se non la trovate usate quella rossa comune), mozzarella e pasta. E’ incredibile quanto sia buono questo piatto e vi occorrono veramente pochi ingredienti per mettere un piatto in tavola. Ingredienti 350 gr di penne corte 4 cipolle rosse di Tropea di medio/grandi 40 gr di parmigiano grattugiato 200 gr di mozzarella olio evo prezzemolo tritato sale e pepe Come si prepara Mentre lessate la pasta, tagliate a fette la mozzarella e fatela sgocciolare tra diversi fogli di carta da cucina; pelate le cipolle, tagliatele a rondelle di circa 2 cm di spessore e fatele friggere in abbondante olio caldo per 3-4 minuti. Poi scolatele su carta da cucina e tamponatele accuratamente. Scolate la pasta bene al dente e trasferitela in una pirofila da forno, conditela con un po' di olio e distribuite la mozzarella tagliata a pezzetti; unite la cipolla fritta, il parmigiano grattugiato e ¾ di prezzemolo tri...

Mousse di cioccolato con cocco e arancia

  Questo dessert è veramente veloce da fare, dovete solo preventivare il tempo che dovrete lasciarlo in frigo prima di servirlo. L'accostamento del cocco e arancia è delizioso, provatelo! Ingredienti 160 di latte di cocco freddo da frigo 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di cacao 50 gr di cioccolato fondente fuso freddo 60 gr di succo d’arancia scorza grattugiata di un’arancia 1 cucchiaino raso di cannella in polvere menta fresca Come si prepara Prendete un mixer e metteteci il latte di cocco freddo con il cacao amaro, il cioccolato fondente fuso freddo, la scorza dell’arancia e il suo succo e mixate bene gli ingredienti, poi unite la cannella e lo zucchero e miscelate ancora; dovrete ottenere una crema fluida e omogenea. Versate la mousse in coppette individuali e fatela addensare in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirla. Al momento di andare in tavola aggiungete qualche fogliolina di menta fresca per decorare.

Gratin autunnale con funghi e mozzarella

  Mai usata la ‘batata americana’? Fatta semplicemente in padella, è delicata e come consistenza e colore assomiglia molto alla zucca cotta. Miscelata con funghi e patate gialle viene fuori uno strepitoso gratin! Assolutamente da provare. Ingredienti 2 patate americane 2 patate a pasta gialla 250 gr di mozzarella 350/450 gr di funghi misti (porcini/champignons anche surgelati) 1 porro 1 spicchio d’aglio latte burro olio evo sale e pepe Come si prepara Incominciamo preparando le patate; peliamole e tagliamole a pezzi, lessandole poi in acqua salata; una volte morbide, le scoliamo e le passiamo allo schiacciapatate mettendo il tutto dentro una ciotola. In un pentolino a parte facciamo scaldare il latte con una noce di burro regolando di sale: una volta sciolto il tutto aggiungiamo alla purea, mescoliamo bene per far amalgamare gli ingredienti e teniamo da parte. La mozzarella invece la scoliamo, la tagliamo a fettine sottili che faremo asciugare con d...

Pak choi (bok choy) saltato in padella con soia

  Avete mai sentito parlare del cavolo cinese? L'ho scoperto per la prima volta la scorsa settimana vedendolo al mercato e non ci ho pensato su due volte nel volerlo comprare, anche se, non sapevo qual'era il modo migliore di cucinarlo. Ma la cosa è stata rapida: sul web ci sono tantissime versioni di come cucinarlo e accompagnarlo con tanti alimenti. Io lo propongo in questa ricetta in modo molto semplice. Poi magari voi potete sperimentare e accostarlo ad altri ingredienti di stagione o proporlo anche con il tofu o il seitan. La sua pulizia è molto semplice; tagliate un pezzo del fondo e aprite le foglie lasciando intatto il piccolo 'cuore', oppure potete tagliarlo a metà o in quattro parti (non tagliando il fondo perchè così le foglie non si dividono); lavatelo sotto l'acqua corrente per eliminare eventuale terriccio o impurità o lasciatelo in ammollo in acqua fresca cambiandola spesso. Una volta lavato, scolatelo e fategli perdere l'acqua in eccesso su uno o...

Rotelle alle erbe

  Gustose rotelle da servire sia come aperitivo o per un brunch domenicale; vi consiglio di raddoppiare le dosi perchè sono talmente buone che finiscono subito! Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 30 gr di burro 100 gr di scamorza affumicata 60 gr di formaggio parmigiano 1 tuorlo 40 gr di erbe; rosmarino, salvia, maggiorana e timo sale Come si prepara Mettete in un pentolino il burro e fatelo fondere a fiamma dolce, poi unite le erbe e mettetelo in una ciotola. Aggiungete anche un pizzico di sale, mescolate bene e fate riposare. Con una grattugia a fori larghi grattugiate la scamorza e il formaggio; srotolate quindi la pasta sfoglia lasciandola sulla sua carta e spennellatela con il burro fuso miscelato con le erbe, cospargete poi con la scamorza e il parmigiano grattugiato e arrotolate la pasta dal lato lungo formando un rotolo. Tagliate delle fette di circa 1-2 cm con un coltello a lama liscia e disponete le rotelle su una teglia rivestita ...