Quando ci apprestiamo a consumare i pasti generalmente la nostra abitudine è quella di apporre sul tavolo una tovaglia, apparecchiamo velocemente e via...a volte non badiamo neanche a ciò che tiriamo fuori dal cassetto. E invece il gesto di mettere un tovagliato è come se fosse un atto di gentilezza e di attenzione che facciamo sia verso noi stessi e per coloro che si siederanno a tavola: è il nostro modo di abbellire un momento che condividiamo tutti insieme.
Se vogliamo dare un pò di attenzione a questo gesto che spesso viene trascurato e fatto in modo meccanico mi piacerebbe invece dargli una cura giusta e invece che porre l'accento su una tovaglia classica vorrei farlo con il runner.
Generalmente ho sempre visto il runner messo su un tavolo con al centro un vaso o un altro oggetto da decorazione, bello e ornamentale ma privo di significato così. Ma perchè invece non dedicargli un posto da protagonista? Se avete un bel tavolo, di quelli magari con piano di vetro oppure dal legno importante, stilistici, il runner non fa altro che dare il giusto risalto e dargli quel tocco in più di personalità che si merita.
Se invece il vostro tavolo non è particolarmente bello, anzi, diciamo pure è un pò bruttino, forse perchè datato, con qualche segno di usura niente è perduto! Usiamo una grande tovaglia, magari di quelle che arrivano fino al pavimento e aggiungiamo il runner a contrasto!
Queste due tavole danno un ottimo esempio di eleganza ma anche di stile e praticità.
Quando sceglierete il tessile che andrete ad abbinare sul tavolo, abbiate cura di non riprendere le fantasie o i colori che avete all'interno della stanza; nel dubbio mantenetevi sui toni neutri e a tinta unita se stili geometrici o floreali sono già presenti su tende, tappeti, cuscini, divani etc.
Commenti
Posta un commento