Oggi ho inaugurato il primo giorno d'autunno con una torta a base di mela, ma un pò particolare perchè non si usa la mela a fette o a pezzi ma frullata, ridotta in purea.
La ricetta, ovviamente, l'ho un pò modificata a mio gusto e per le mie esigenze, ma troverete sempre quella 'originale' e le mie variazioni.
Otterrete comunque un dolce morbidissimo e profumato, adatto per qualunque momento della giornata!
Ingredienti
1 mela di medie/grosse dimensioni (Royal Gala, Stark, Fuji...)
200 gr di farina 00
50 gr di amido di mais o fecola
150 gr di olio di girasole
200 gr di zucchero
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino raso di cannella
50 ml rasi di latte
1 pizzico di sale
*** Per la variante dietetica la dose di dolcificante è di 100 gr; ovvero la metà di quella dello zucchero nella ricetta
Come si prepara
Dopo aver pelato la mela e tagliata a tocchetti piccoli, mettetela nel frullatore con due dita di latte per favorire la riduzione in purea.
In una terrina mescolate bene la farina con la fecola, lo zucchero, il lievito, la cannella e il pizzico di sale.
Aggiungete a questo punto la purea di mela e l'olio e mescolate con cura.
Potete foderare con carta forno uno stampo da torta rotondo, ma io ho preferito usare quello da plumcake: infornate in forno già caldo, statico, per circa un quarto d'ora a 160° gradi circa.
La prova stecchino è fondamentale. Deve uscire bello pulito!
VARIANTE DIETETICA
Per poter venire incontro alle mie esigenze di salute, ho sostituito lo zucchero con il dolcificante; io utilizzo quello di Conad, PiacerSi, e rispetto a quello che usavo prima di Esselunga ho dovuto 'correggere ' il tiro nelle ricette.
Con questo tipo di dolcificante mi devo regolare dimezzando la dose; cioè se per esempio, la dose di zucchero è 250 gr dovrò mettere 125gr di dolcificante.
Tenendo conto di questa dose il dolce viene, al mio palato e quello della mia famiglia, perfetto. Bisogna tenere conto di chi preferisce meno dolcezza o decisamente un sapore più marcato e di conseguenza dovrete regolarvi con le dosi.
Ed è un dolce veramente perfetto per chi deve controllare l'apporto di grassi e zuccheri non avendo uova, ne burro e usando il dolcificante al posto dello zucchero.
Commenti
Posta un commento