Passa ai contenuti principali

Succo di agrumi (e frutta fresca): congeliamoli nelle vaschette del ghiaccio

Approfittate di questo periodo per procurarvi il meraviglioso sapore degli agrumi e riproporli in estate in occasione di preparare bibite, granite, frullati etc.

Innanzitutto dovrete avere diverse formine per fare i cubetti di ghiaccio; in commercio ce ne sono ormai di tanti tipi, con forme e dimensioni diverse.

Potete spremere in parti uguali arance, mandarini e limoni, e miscelarli in base ai vostri gusti o separatamente. Un ottimo modo di decorare le bibite consiste anche nel lavare bene le arance e tagliarle a fettine medio sottili: cospargetele di zucchero  e fatele congelare separatamente su un vassoio, poche per volta. Una volta congelate sistematele dentro un sacchettino per gli alimenti surgelati e dimenticatevele sino all'arrivo dell'estate. Sono un'ottima guarnizione per i tè freddi!!!

Però potete anche sfruttare questo sistema per congelare frutta di piccole dimensioni come mirtilli, lamponi, ribes, fettine di kiwi, litchee, ciliegie etc... proprio come in questa foto:



Come potete vedere si può anche congelare le foglioline di menta o le erbe aromatiche; potete sia mescolarle con acqua oppure con succo di limone puro o vino bianco.

Non avete che l'imbarazzo della scelta!


Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...

Frittata di ceci con spinaci freschi

  Come fare una frittata senza uova? Si può, usando come alternativa la farina di ceci. Molto spesso io faccio delle frittatine semplici usando solo la farina di ceci, in famiglia piacciono molto e sono molto sazianti; in questo modo riesco a realizzare un pranzo veloce veramente con poco. In questa ricetta però ci sono anche gli spinaci, quelli freschi, e si ottiene una frittata molto equilibrata nei sapori, veramente ottima. Ingredienti 150 gr di spinaci freschi lavati e asciugati 200 gr di farina di ceci 600 ml di acqua 1 spicchio di aglio sale olio evo Come si prepara Iniziamo con preparare la pastella di ceci; prendete una terrina e versateci la farina di ceci incorporando a filo l’acqua e mescolando accuratamente. Regolate di sale e fate attenzione a non fare grumi. Aggiungete poi anche l’olio, mescolate di nuovo e fate riposare per una mezz'oretta circa. Prendete ora gli spinaci e fateli cuocere in una padella con l’aggiunta di un po' di olio...