Questo prodotto, pensato per essere la base di un buon piatto di pasta all'arrabbiata, è invece, anche un'ottima base per fare dei sughi molto gustosi.
L'ho scoperto un pò di tempo fa ed ho avuto modo di provarlo anche per cucinare altri piatti non a base di pasta; si è rivelato molto invitante quando ho fatto le uova strapazzate con il pomodoro, le patate in padella, fettine di lonza o tacchino o pollo infarinate.
L'accortezza è di non utilizzare questo prodotto come se fosse un soffritto; basta metterlo nella pentola dove si è scaldato già un pò d'olio e farlo insaporire per una manciata di secondi dopodichè aggiungere gli altri ingredienti e proseguire la cottura. Quando invece ho provato ad aggiungerlo a metà o a fine cottura non ho trovato lo stesso risultato che invece mi regala ad inizio della preparazione del piatto. Si, il gusto si sente ma non è la stessa cosa.
Nonostante vi sia una buona dose di peperoncino il gusto è molto ben equilibrato; io amo il piccante ma per motivi di salute non posso esagerare e trovo questo preparato bilanciato bene...inizialmente ne ho aggiunto due pizzichi poi assaggiando ho corretto il tiro. Qui poi si deve valutare il gusto personale, quindi quando avrete modo di provarlo non abbondate subito con la dose ma andate per gradi.
Il preparato si presenta secco, con tutti gli ingredienti ben separati tra loro e un profumo molto invitante.
In genere lo potete trovare nella corsia, dei super o iper molto ben forniti, dove ci sono i prodotti secchi come i fagioli, le lenticchie, la soia etc...oppure nel reparto dei dadi, delle spezie...
Io l'ho acquistato sia all'Auchan (peccato che ora li non lo hanno più) e al Bennett; il costo si aggira sui 3,99/4,19 €. Al Bennett però troverete un'altra marca: 'Natura Bio' che comunque vi consiglio perchè il sapore si equivale.
Quando lo apro ho l'abitudine di mettere tutto il contenuto del sacchetto in un barattolo di vetro, e lo sistemo lontano da fonti di calore: trovo che si conservi così molto meglio.
E' una buona alternativa ai tanti insaporitori industriali, ai dadi o ai concentrati di brodo etc, e lo trovo anche più naturale.
L'ho scoperto un pò di tempo fa ed ho avuto modo di provarlo anche per cucinare altri piatti non a base di pasta; si è rivelato molto invitante quando ho fatto le uova strapazzate con il pomodoro, le patate in padella, fettine di lonza o tacchino o pollo infarinate.
L'accortezza è di non utilizzare questo prodotto come se fosse un soffritto; basta metterlo nella pentola dove si è scaldato già un pò d'olio e farlo insaporire per una manciata di secondi dopodichè aggiungere gli altri ingredienti e proseguire la cottura. Quando invece ho provato ad aggiungerlo a metà o a fine cottura non ho trovato lo stesso risultato che invece mi regala ad inizio della preparazione del piatto. Si, il gusto si sente ma non è la stessa cosa.
Nonostante vi sia una buona dose di peperoncino il gusto è molto ben equilibrato; io amo il piccante ma per motivi di salute non posso esagerare e trovo questo preparato bilanciato bene...inizialmente ne ho aggiunto due pizzichi poi assaggiando ho corretto il tiro. Qui poi si deve valutare il gusto personale, quindi quando avrete modo di provarlo non abbondate subito con la dose ma andate per gradi.
Il preparato si presenta secco, con tutti gli ingredienti ben separati tra loro e un profumo molto invitante.
In genere lo potete trovare nella corsia, dei super o iper molto ben forniti, dove ci sono i prodotti secchi come i fagioli, le lenticchie, la soia etc...oppure nel reparto dei dadi, delle spezie...
Io l'ho acquistato sia all'Auchan (peccato che ora li non lo hanno più) e al Bennett; il costo si aggira sui 3,99/4,19 €. Al Bennett però troverete un'altra marca: 'Natura Bio' che comunque vi consiglio perchè il sapore si equivale.
Quando lo apro ho l'abitudine di mettere tutto il contenuto del sacchetto in un barattolo di vetro, e lo sistemo lontano da fonti di calore: trovo che si conservi così molto meglio.
E' una buona alternativa ai tanti insaporitori industriali, ai dadi o ai concentrati di brodo etc, e lo trovo anche più naturale.
Commenti
Posta un commento