Passa ai contenuti principali

Quei colori che ti possono imbrogliare



Quante volte abbiamo sentito parlare delle frodi alimentari? L'olio di semi spacciato per olio extra vergine perchè colorato con la clorofilla?!
Bè, si, ci sono parecchi sistemi per far sembrare di livello superiore alimenti invece di pessima qualità.

Come detto poco fa, l'olio è uno degli alimenti più frodati; oltre alla clorofilla sintetica si usa il 'verdone' un olio che si ottiene da olive di scarsa qualità, ottenuto da una pressione molto accentuata e che viene aggiunto a degli oli di bassa categoria spacciati poi per prodotti doc.

Un prodotto che non esiste in natura è la trota salmonata; per ottenere la sua carni di quel bel colore arancione vivo gli allevatori le nutrono con mangimi che contengono coloranti, i carotenoidi, che la rendono così bella e vivacemente colorata :-( 
Altrimenti usano un colorante che si chiama astaxantina, che le recenti ricerche indicano come innocuo ma sempre colorante è!
E ricordate che questa aggiunta di colore non da alcun pregio nutrizionale al pesce ma ne incide decisamente sul suo prezzo!

Con il tuorlo dell'uovo fate solo attenzione al codice di allevamento, che deve essere O per capire se la produzione è bio. Questo perchè in natura il tuorlo può essere sia di un bel giallo vivo che di uno squillante arancione.
Purtroppo in commercio esistono uova con tuorli quasi rossi, che vengono fatti apposta per chi vuole fare la pasta in casa e, ottenere così, un bel colore vivace. Un tempo si usava dare da mangiare alle galline intrugli fatti con i gusci dei gamberetti ma il rovescio della medaglia era un uovo con uno strano retrogusto di pesce!!!
Oggi lo si colora con i carotenoidi di cui vi ho parlato più sopra.

Occhio anche andate a comprare una bella bistecca; alcuni macellai disonesti, per dare alla carne quel bel colore dovuto all'emoglobina presente naturalmente, la riempiono di solfiti, degli additivi che sono presenti spesso nel vino, e che non fanno assolutamente bene, sono fondalmentalmente sostanze allergicizzanti.

Anche il radicchio può subire delle colorazioni; il suo colore così invitante viene ottenuto con delle procedure che vanno dalla forzatura della sua crescita all'imbianchimento. I cespi vengono messi a crescere al buio per evitare che producano la clorofilla. E' meglio comprare il radicchio verde che ha anche un apporto di vitamine ben più alto rispetto a quello rosso.

Non vi meravigliate ma anche la pasta subisce qualche sofisticazione; alcuni tipi di grano che sono ricche di glutine danno un bel colore giallo vivo alla pasta, quindi, alcuni produttori per ingannare il consumatore e far pensare che la pasta prodotta sia fatta con questo tipo di grano, la fanno seccare forzatamente, investendola con delle correnti di aria calda che producono quel particolare colore.

Per essere sicure che la pasta sia stata prodotta con 'essicamento naturale' dovremmo leggere attentamente l'etichetta che dovrebbe riportare proprio queste parole ed evitare quella che presenta delle crepe o macchioline che denotano la scarsa qualità del prodotto.

La differenza invece tra burro da panna di affioramento e quello industriale è che il primo è di un  bel colore giallo mentre il secondo è di colore bianco; alcuni produttori per dargli un color giallo paglierino gli aggiungono carotenoidi, zafferano o annatto che sono dei coloranti che la legge permette di aggiungere. Per capire se siamo di fronte ad un burro con una tinta 'corretta' controlliamo se nell'elenco degli ingredienti non compaia qualche adittivo e facciamo anche attenzione a quando il burro irrancidisce perchè in quel caso diventa giallo!

Commenti

  1. Cavoli, non sapevo nulla di tutti questi intrugli che mettono negli ingredienti per farli sembrare di buona qualità.. che schifo, e che tristezza!
    Ciao Elly, buona giornata!

    RispondiElimina
  2. quei limoni all'inizio mi hanno spiazzata...poi leggendo mano a mano ho capito il collegamento...hai scritto un post molto interessante, complimenti!

    RispondiElimina
  3. Bel post, si impara sempre qualcosa di nuovo. Quanti intrugli cercano di propinarci!

    RispondiElimina
  4. Grazie ragazze; io sono molto attenta a queste info, specie sul bio, che spesso bio non è! In effetti nonna papera la foto mi è piaciuta proprio perchè 'falsa' rispetto al colore originale ma proprio per questo mi è sembrata veramente adatta allo scopo ^_^
    Buona giornata a tutte voi!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...