Cosa fare quando ti capitano in mano dei panetti di cioccolato di Modica?
Mangiarli! Ovvio!
Peccato che in casa non piacciano... La particolare granulosità di questo cioccolato profumatissimo purtroppo ai miei figli non piace molto, e devo dire, neanche a me mi fa impazzire...Mio marito dolci non ne mangia ahimé. E quindi che fare? Ma una torta certo!!!
Parto alla ricerca della ricetta perfetta che mi permetta di realizzare un dolce di sicuro effetto ed eccola qui!
Chissà come mai quando la torta, fredda e in bella mostra di sé su un bel piatto è improvvisamente diventata richiestissima!
L'ho fatta ieri mattina, oggi è finita! E con questo vi ho detto tutto!
Fatela e godetevela.
Ingredienti
300 gr di cioccolato di Modica
100 gr circa di farina
250 gr di burro
5 uova
100 gr di zucchero semolato/fruttosio/di canna
*zucchero a velo vanigliato
Come si prepara
Niente di più semplice: intanto sciogliete in un pentolino il cioccolato con il burro. Quando è sciolto mettetelo da parte.
Poi in una bella ciotola capiente montate i tuorli d'uovo con lo zucchero, infine aggiungete la farina e poi il cioccolato fuso e mescolate bene.
Montate quindi gli albumi a neve e incorporate anche quelli all'impasto.
Foderate una teglia con carta da forno e versateci l'impasto: infornate a 180° per circa una quarantina di minuti.
Controllate la torta dopo circa 25 minuti...
La torta è pronta quando avrà sulla superficie una bella crosticina.
Sfornatela, fatela raffreddare bene e prima di servirla tenetela in frigo per almeno un paio d'ore.
Se volete potete decorarla con dello zucchero a velo vanigliato.
Per fare questa torta io ho utilizzato tre panetti di cioccolato di Modica di tre gusti diversi; arancia, pere candite e cannella. La torta è venuta super buona!
Brava! Capisco che non a tutti piaccia, ma è la sua particolarità. Lo dico da modicana acquisita.
RispondiElimina