Avete mai sentito parlare del 'sale di sedano?! Bè...io no! Ne sono venuta a conoscenza per caso, grazie alla mamma di una mia amica che ama fare tutto in casa: pelati, marmellate, salse, conserve, dadi...
E mi ha incuriosito. Così le ho chiesto come faceva a farlo e, soprattutto, come lo usava questo sale di sedano.
In pratica è un gran insaporitore e viene anche usato per fare i cocktail, come il Bloody Mary per esempio; l'unica pecca, se così si può dire è il procedimento, un pò lunghetto a dir la verità...però ne vale la pena perchè le pietanze che ho assaggiato era pazzesche con questo piccolo ingrediente.
Vi dò il procedimento per prepararlo.
Intanto vi dico anche che la dose vi permetterà di ottenere meno di 100 gr di sale di sedano, per cui iniziate con questa, se poi vi piace potrete aumentare le dosi esponenzialmente e farvene una buona scorta.
Per avere questi famigerati 100 gr circa vi servono 1Kg e 1/2 di sedano, anche le foglie, e per avere un sale più saporito cercate la varietà di sedano più scura.
Pulitelo, lavatelo bene e asciugatelo con cura, dopodichè tagliatelo a pezzettini e mettetelo in un frullatore.
A questo punto dovete armarvi di santa pazienza, perchè il prodotto tritato va fatto essicare e avete un paio di modi; o con l'essicatore, o in forno ventilato. Con l'essicatore non so quanto tempo ci voglia, perchè purtroppo non ne ho uno e non saprei come aiutarvi...con il forno ci vuole almeno una giornata tenendolo in modalità ventilata ad una temperatura di circa 40° gradi.
L'alternativa è farlo durante la stagione estiva sfruttando il calore del sole...ma per questo modo dobbiamo aspettare, almeno per ora, un bel pò di mesi.
La mamma della mia amica utilizza il forno, e una volta pronto, lo ripassa nel frullatore per far diventare il sale ancora più fine.
Conservatelo in barattoli di vetro e usatelo per insaporire minestre, zuppe, insalate di ogni genere, carni bianche...
Bene...e ora non mi resta che augurarvi...buon lavoro!
Commenti
Posta un commento