La classica tazza di tè o di infuso è quel qualcosa di magico che ci permette di gustare una pausa in tutto relax, da sole o in compagnia, però per preparare una perfetta tazza della bevanda che più amiamo ci sono delle regole da sapere e da seguire...
La teiera che oggi troviamo in tantissime fogge e materiali dovete preferirla in ceramica perchè ha ottime proprietà isolanti e mantiene a lungo il tè caldo.
Riguardo al tempo di infusione questo varia in base al tipo di te, ma in genere è tra i 2 e i 4 minuti: se volete una bevanda meno eccitante uno studio della Oxford Brookes Univerity consiglia di lasciarlo in infusione oltre i 5 minuti perchè così facendo si favorisce l'estrazione dell'acido tannico e dei flavonoidi (dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie) e anche se il tè risulterà più amaro sarà però più salutare.
Imperativo assoluto è quello di non bollire l'acqua! Una temperatura eccessiva rischia di distruggere i tannini, i preziosi antiossidanti. Per i tè bianchi o verdi non superiamo gli 80-85 °C mentre per quelli neri si può arrivare all'ebollizione. Fate attenzione alla durezza dell'acqua e preferite quella minerale a basso residuo fisso.
Ogni tanto mi è capitato di andare a casa di qualcuno che oltre a servirmi il tè mi ha messo accanto alla tazza, una lattiera, e un bicchierino con un pò di succo di limone.
Sarebbe meglio evitare entrambi; il limone tende a modificare il gusto del tè mascherando le essenze più delicate e raffinate anche se alcuni studi mettono in evidenza il pregio di aumentarne l'assorbimento dei minerali. mentre la proteina del latte diminuisce il potere antiossidante del tè.
Se poi siete indecise se usare lo zucchero, provate a farne a meno: i polifenoli presenti nel tè ci proteggono dalla carie!
E se poi volete fare come nei telefilm americani, lasciate in infusione direttamente nella tazza la bustina del vostro tè preferito...ad ogni sorsata sarà sempre più intenso e aromatico.
Buona degustazione! ^_^
Commenti
Posta un commento