Passa ai contenuti principali

La pasta su 'misura'



Per me è difficile rinunciare ad un piatto di pasta e credo che la mia famiglia sia un 'campione' di consumo all'anno! E mi piace anche diversificare, cioè non acquistare solo quella 'classica' ma anche provare quella integrale, o al farro, o al kamut; un buon modo di sdoganare il solito piatto di penne o fusilli al sugo! Con queste nuove farine i piatti hanno un sapore eccezionale!

Tante persone mi dicono che consumare la pasta tutti i giorni fa male ma è vero?
No! Per fortuna no! La pasta fornisce carboidrati complessi che sono alla base della nostra alimentazione, e la cosa importante è di non eccedere con le porzioni (ovviamente ^_^).

Quindi, la porzione giusta quotidiana è compresa tra gli 80 e i 100 gr.  Tenete presente che è un valore medio, che dipende dalle caratteristiche individuali di ogni soggetto, come età, peso, altezza, professione e quindi, preso in considerazione ogni fattore, si arriva al fabbisogno calorico giornaliero.
Diverso invece se siamo a dieta, razione che scende ai soliti (tristi) 60 gr...(e questo valore arriva da una media estrapolata dalle diete di nutrizionisti e dietologi).

Una farina che può essere tranquillamente consumata dai celiaci è quella di grano saraceno; essendo una pianta erbacea e non una graminacea non contiene glutine, però fate attenzione se soffrite di celiachia, perchè in alcune paste viene mescolata ad altre farine contenente glutine, quindi occhio alle etichette!

Non pensiate che però la pasta integrale sia meno calorica di quella classica; la differenza è solo il contenuto di fibra, perchè in quella integrale ve ne è di più rispetto che in quella normale. E saziando in modo più consistente se ne mangia tendenzialmente di meno a tutto vantaggio di chi è a dieta.
Tenete conto di consumare più pasta integrale se avete problemi di intestino pigro, perchè è una valida alleata nel regolarizzarlo insieme ad un consumo integrato di frutta e verdura.




Torniamo però alle paste 'strane' :-)))
La pasta al farro ha una gran fonte di vitamine, fibre e sali minerali, contiene calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese, cobalto e rame; la pasta al kamut deve essere evitata se avete sospette allergie al grano perchè può indurre reazioni spiacevoli; la pasta fatta con farina di castagna è nutriente ma non  può considerarsi come un piatto unico a patto però di servirla condita con proteine; la pasta di riso non ha vantaggi calorici significativi, mangiatela se vi piace, e ricordate che assumerla equivale a mangiare del riso vero e proprio.

L'unico tipo di pasta di cui bisogna ridurne il consumo in modo notevole per ragioni di dieta, è la pasta all'uovo. Sicuramente più buona e gustosa ha una densità nutrizionale decisamente più alta rispetto a quella di semola.

E se qualcuno vi dice che la pasta è pesante e poco digeribile ricordategli che non è assolutamente vero! La facilità di digestione della pasta dipende da che tipo di cottura e sugo si utilizza per servirla in tavola! Ed è un piatto che va benissimo mangiato alla sera (altro mito da sfatare!).

Anche un piatto di semplici spaghetti al sugo possono diventare particolarmente prelibati se usiamo una pasta diversa dal solito. Ricordiamocelo quando prepariamo le nostre ricette ^_^
Buon appetito!

A presto,





Commenti

  1. Grazie nonna papera! Spero di aver aiutato chi ancora non si riesce a districare tra questi nuovi tipi di pasta.
    Un bacione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...