Passa ai contenuti principali

Gli invitati modello

Almeno l'80% delle persone ignora gran parte delle regole di educazione quando si ritrovano sedute ad un tavolo in procinto di consumare un pasto. Può capitare che magari, inizialmente, possano essere un pò rigidi e imbalsamati complice anche il fatto di non conoscere gli altri invitati, ma non appena si beve un goccio in più del solito o si inizia a scaldare l'atmosfera conversando, le inibizioni cadono, e la vera natura viene fuori: non per niente si dice che a tavola si conosce la vera natura delle persone.

Ma  non è difficile essere un invitato perfetto, bastano alcune piccole regole per non essere ghettizzati da possibili feste o cerimonie varie! Che non si dica che siamo maleducati! ^_^

A questo proposito ecco l'elenco delle 'regole d'oro' per non sfigurare a tavola.

Non si dice 'buon appetito'.
No...non si dice assolutamente. Questa forma di augurio deriva anticamente da origini medievali dove i feudatari e i nobili quando organizzavano dei sontuosi banchetti per cerimonie, battute di caccia e/o festeggiamenti, servivano enormi quantità di cibo, le quali, dopo aver saziato padrone e ospiti venivano servite alla servitù o ai poveri rivolgendo loro 'buon appetito' con lo scopo di ingraziarsi i propri sudditi e far notare quanto il loro padrone fosse munifico. In pratica, se non vogliamo dare dei 'pezzenti' ai nostri invitati è meglio dimenticare queste due parole. Se invece le riceviamo....bè...glissiamo non rispondendo se non con un sorriso....

Non si fa cin cin al momento di brindare ma ci si limita ad alzare il calice sorridendo.

Bisogna aspettare che inizi a mangiare la padrona di casa.

Non si arriva in ritardo e mai troppo presto.
Evitiamo momenti imbarazzanti specialmente se si arriva troppo presto; non saremo di aiuto ai padroni di casa ma intralceremmo l'organizzazione del pranzo o della cena.

Aspettare che tutti siano serviti prima di buttarsi sul cibo.

Non ci si alza ad aiutare la padrona di casa se non viene espressamente richiesto.
Questo è un momento molto discusso e controverso. Al giorno d'oggi sta diventando consuetudine alzarsi in blocco, specie le donne, per aiutare la padrona di casa a portare vivande e successivamente a sparecchiare. Può essere un comportamento gentile tra amici di vecchia data, ma in cene di un certo livello non si deve fare. Al ristorante evitiamo anche di impilare i piatti passandoli al cameriere, raccogliere le briciole dalla tovaglia, piegare i tovaglioli, raccogliere le posate...no no no!



Non si parla con la bocca piena.    
Oltre a non capire nulla di quello che viene detto è orrendo dover assistere alla visione del cibo tra un dente e l'altro.

Non ci si tocca nè gratta alcuna parte del corpo. 
E' veramente schifoso vedere gente che, a tavola mentre si mangia, si gratta la testa, si toglie i capelli dai vestiti, si infilano le dita nelle orecchie o nel naso si sfregano il viso preda di pruriti improvvisi...Per qualsiasi cosa che riguardi i bisogni del nostro corpo quelli vanno fatti rigorosamente in bagno!

Non si chiedono e non si usano gli stuzzicadenti. 
Se nella prima metà del Cinquecento questo fosse un uso normale, perchè le famiglie nobili usavano pulirsi i denti con gli stuzzicadenti, dopo questo periodo questo gesto è considerato rozzo e volgare. I denti li laviamo in bagno!

Non ci si soffia il naso nè si starnutisce nel tovagliolo.
C'è ancora chi lo fa! Bisogna ricordar loro che esistono i fazzoletti di carta.

Non ci si china sul piatto ma si portano le posate alla bocca.
E' un atto che spesso viene fatto d'impulso, ma bisogna ricordarsi che va evitato accuratamente.

Non si beve senza essersi prima puliti le labbra con il tovagliolo.
Alzino la mano quanti di voi non hanno mai notato bicchieri in una cena bicchieri con residui di cibo attaccati. Sono quelli che non hanno l'abitudine di pulirsi la bocca prima di bere e regolarmente girano il bicchiere alla ricerca di un pezzo pulito schifati...Da loro stessi però.

Non si infila il tovagliolo nel colletto.
Il tovagliolo va tenuto in grembo e se si ha timore di macchiarsi lo si tiene al momento appoggiato sul petto per il tempo necessario ad inghiottire il boccone.

Non si tiene il cellulare sul tavolo nè tantomeno lo si usa.
Saranno tempi nuovi, la tecnologia impera e ci stiamo adeguando ad essa...troppo. E' intollerabile e da gran maleducati, passare il tempo dedicato ad una cena di gruppo controllando, messaggiando, ascoltando notifiche al cellulare. Lo si può fare allontanandosi un attimo da tavola, ma non ogni cinque minuti.


Il pasto è un momento di convivialità, e dovremmo dedicarlo a gustare del buon cibo in compagnia, godendo della conversazione e condivisione di tempo tra le persone che vi partecipano.
Se poi queste persone sono anche degli ottimi invitati che conoscono le 'buone maniere' saremo oltremodo fortunati!
 
 
 
 

Commenti

  1. Giustissimo... sono norme del galateo che purtroppo a volte non si mettono in pratica, una rinfrescatina non fa mai male. Thanks

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...