Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Natale in tavola

  Di anno in anno si anticipa sempre il momento in cui qualsiasi cosa che ci ricorda il Natale fa capolino da negozi, supermercati, banchi nei mercati e si accelera quel fatidico momento che ci fa ‘respirare’ sempre un po' prima l’atmosfera natalizia. Spesso lo si intravede anche dalla televisione, con spot e programmi (di solito di genere culinario) che propongono ricette molto spesso elaborate, per festeggiare le festività. A parte l’abbellimento delle nostre case, che rispecchia il gusto dei suoi occupanti o anche delle ‘mode’ del momento c’è una decorazione a cui una donna presta più attenzione ed è quella della tavola; il momento del cenone o pranzo di Natale è sempre organizzato con la massima attenzione nei dettagli e nei colori. E a questo proposito ho girato in lungo e in largo nel web per ricercare idee originali, eleganti e sofisticate, fresche e minimal per poter apparecchiare la tavola delle festività 2024. Prendete spunti, mescolate gli stili come più vi piace...

Vin brulé

  Questa è un’antica ricetta montanara per una bevanda che ha tradizione antichissima; ancora oggi, nelle fredde giornate invernali e, specialmente durante il periodo natalizio, nei paesini, o durante i mercatini natalizi nella mia regione si trova sempre uno stand che offre un saporitissimo vin brulé. E bere un bicchierino di questa delizia fa veramente Natale! Una pausa ristoratrice, un’autentica leccornia aromatica con un sapore che riporta veramente a tempi lontani… Ingredienti 1 litro di vino rosso 12 chiodi di garofano 1 stecca di cannella scorza di un limone 150 gr di zucchero Come si prepara Mettete il vino rosso in una pentola e fatelo scaldare facendo attenzione a non farlo bollire, poi aggiungete i chiodi di garofano, la scorza del limone e la cannella. Unite poco alla volta, mescolando, lo zucchero per farlo sciogliere bene. Una volta sciolto lo zucchero portate a bollore e tenetelo in temperatura per una decina di minuti; filtrate e ser...

Penne al radicchio

  Uno dei piatti classici con il radicchio è il risotto, ma in questa ricetta lo si abbina alla pasta e otteniamo un fantastico primo piatto cremoso e delicato. In alternativa alle penne, potete usare i fusilli corti, comunque pasta corta ma non troppo grossa. Ricordate di acquistare rigorosamente il vero radicchio trevigiano, dalla forma allungata con le punte leggermente arricciate per fare questa ricetta. Ingredienti 1 cespo di radicchio trevigiano 350 gr di penne mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro 2 pere di media grandezza 1 dl di panna da cucina 40 gr di burro 1 scalogno prezzemolo tritato olio evo sale facoltativo: grana grattugiato Come si prepara Tagliate le pere, dopo averle sbucciate, a dadini piccoli e cuocetele in una padella con il burro e lo scalogno finemente tritato per qualche minuto; spegnete e aggiungete la panna, il concentrato di pomodoro, regolate di sale e mescolate bene. In un altra padella fate saltare il radicchio (privato ...

Alberelli natalizi cacao, zenzero e cannella

  Divertenti, facili e veloci; gli alberelli di pasta sfoglia sono un simpatico dolce di fine pasto in alternativa a panettoni o ad altri dessert più elaborati e impegnativi, perfetti se ci sono bambini a tavola.  Un alternativa alla solita crema al cacao, potrebbe essere una crema di cioccolato bianco sempre con cannella e zenzero o solo cannella, crema al pistacchio e scagliette di cioccolato bianco o crema al gianduia con granella di nocciola! Ingredienti 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare crema spalmabile al cioccolato zenzero e cannella in polvere zucchero a velo Come si prepara Srotolate la pasta sfoglia tenendo la carta in dotazione sotto poi prendete un coltello largo a lama liscia e spalmate la superficie del rotolo con la crema al cioccolato precedentemente riscaldata e miscelata con lo zenzero e la cannella con dosi a vostro gusto.  Sovrapponete l'altra pasta sfoglia aiutandovi con la sua carta e fate aderire bene i lembi; tagliate tante ...

Indivia belga con scamorza al forno

  L’indivia belga è un’insalata con una nota amarognola molto delicata; è molto buona condita semplicemente ma si presta molto bene anche a dei contorni un po' più elaborati. Provatela in questa versione con la scamorza affumicata ne sarete piacevolmente sorprese. Ingredienti 4-6 cespi di indivia belga 200 gr di scamorza affumicata fette di prosciutto cotto prezzemolo tritato olio evo sale e pepe Come si prepara Pulite l’indivia belga, tagliatela poi a metà e mettete su ogni parte un po' di sale e pepe. Adagiate l’indivia in una pirofila rivestita con della carta forno, conditela con un po' di olio evo e infornatela per una decina di minuti a 180° gradi. Finito il tempo togliete la pirofila dal forno e adagiate su ogni metà, una fetta di prosciutto e sopra delle fette di scamorza affumicata tagliata a fettine abbastanza sottili e rimettete in forno con la funzione del grill per un’altra decina di minuti fintantochè il formaggio sarà completame...