Passa ai contenuti principali

Il miele in cucina: il suo uso nei piatti dolci e salati

 



Molto spesso si tende ad utilizzare il miele solo per le preparazioni dolci; inserito negli impasti per le torte, sulla frutta, sui pancake. 

Si tralascia quindi la possibilità di usare questo prodotto meraviglioso in altri piatti, salati o agrodolci.

Ma per sapere quale miele è più indicato per realizzare ricette di pesce, carne o a base di formaggi seguite queste linee guida. Riuscirete così a sfruttare a fondo questo alimento dal gusto inconfondibile.


MILLEFIORI: ha un gusto che dipende molto dal territorio e regione da cui si ricava; il suo gusto è deciso e se comprate quello raccolto in estate, giugno e luglio, si presta al meglio per la dolcificazione. Quello invece raccolto a fine estate si riconosce perchè più scuro ed è adatto per preparazioni come il torrone, il croccante e il pane ripieno.


ACACIA: molto digeribile e poco zuccherino (è uno dei pochi mieli che non cristallizza) è un miele adatto per la maggior parte degli usi; se lo volete gustare al meglio accompagnatelo ai formaggi stagionati (come il parmigiano o il pecorino per esempio) oppure con quelli freschi ma dal sapore forte e deciso. Si adatta alla grande con il formaggio feta.


CASTAGNO: ha un colore ambrato e il suo sapore è leggermente amarognolo; è adattissimo alla preparazione di carni in umido di qualsiasi tipo, che abbiano una salsa di riduzione vegetale che tende al dolce.


TIGLIO: dal profumo inconfondibile e dal sapore che ha una vaga nota acidula, si sposa magnificamente con piatti di selvaggina dal sapore forte e con i formaggi stagionati, ed è l'ideale per dolcificare le tisane.


AGRUMI: ha un profumo fiorito, un sapore acidulo e fruttato come quello di Tiglio. Gustatelo su piatti a base di pesce e sulle carni bianche cotte alla griglia o alla piastra.


TARASSACO: ha un sapore molto pungente con un retrogusto un pò acre,e il suo colore è di un giallo intenso. Si accompagna ai formaggi delicati, come la robiola, lo stracchino, il tomino.


EUCALIPTO: per le sue caratteristiche di sapore e profumo particolari, viene sfruttato per accompagnare carni e pesce affumicati. 


ERICA: miele particolare che anche se poco utilizzato, il suo impiego in cucina esalta i piatti gratinati e serve per 'addolcire' formaggi dal sapore troppo forte.


TIMO: ha un retrogusto legnoso quasi di resina, e ha la caratteristica di poter regalare una nota speziata a piatti 'robusti' come il rosti di patate, carni in umido particolarmente ricche o grigliate di carni dal taglio non magro.



Questi sono solo alcuni dei mieli che si possono utilizzare in cucina, alcuni più facilmente diffusi, altri magari un pò meno. Ma in virtù del fatto che il miele è un alimento difficilmente deperibile, quando si fa un viaggio in montagna o in qualche luogo dove si trova una rivendita di prodotti artigianali conviene farsi una piccola scorta e provare a sperimentare il loro uso cercando gli accostamenti che possono suggerirvi la vostra fantasia e, soprattutto, il vostro gusto.



Commenti

Post popolari in questo blog

La cucina della Giamaica

La Giamaica è un rigogliosa isola tropicale che offre un'esperienza unica: quella di conoscere una delle culture più complesse della Terra. L'isola vibra al ritmo del reggae , profuma delle spezie del jerk e del pepperpot , e brilla dei luminosi colori delle pitture e dei fiori. Con una superficie di oltre 1540 km quadrati, è una delle poche isole dei Caraibi a vantare un'agricoltura estesa, che aggiunge solidità e varietà di ingredienti alla sua cucina, permettendo ai suoi abitanti di non dipendere dalle importazioni. Oltre a questo, la sua particolarità è la complessa composizione etnica della sua popolazione che giunse in Giamaica (o ne fu trasportata) per la coltivazione del terreno. I giamaicani di oggi sono i diretti discendenti di amerindi, coloni europei, schiavi africani, indiani, irlandesi, tedeschi, cinesi, arabi, siriani e libanesi. La cucina nazionale è il risultato (splendido!) di questa ricca eredità culturale e il suo cibo ci racconta la stor...

French toast di Pandoro

  In questo periodo ho voluto prendermi una pausa perchè le festività natalizie sono diventate veramente faticose da gestire; tra lavoro e preparativi il mese di Dicembre è stato travolgente! Ora si riprendono dei ritmi più 'umani' ma si fanno anche i conti con la bilancia ahimé...Ebben si, anche se si cerca di non eccedere, purtroppo i vestiti ci presentano il conto di qualche stuzzichino o di qualche fetta di Panettone o Pandoro di troppo. Sicuramente avremo alleggerito i nostri pasti incentivando il consumo di verdure, di zuppe e passati ma avremo anche visto un Panettone o un Pandoro che stazionano nella nostra cucina in attesa di venir scartati; ma si avrà ancora voglia di mangiarli?! Nella mia famiglia, dopo capodanno non li vogliono proprio più vedere, ma dispiace lasciarli li a giacere e, magari dopo un pò, scoprire che sono scaduti e buttarli. Un modo però per riciclarli e riproporli in maniera più invitante e golosa c'è; di solito si può  realizzare un sostanzioso...

Cannoncini con broccoli e ricotta

  Vi avanzano dei broccoli? Che siano passati in padella (saranno anche più saporiti) o fatti al vapore saranno perfetti per questa ricetta che ci permette di riciclare degli avanzi già cotti o degli alimenti con piccola grammatura. Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 300 gr di broccoli 1 patata bollita 150 gr di ricotta 1 pezzo di salsiccia sui 100 gr sale e pepe olio evo 1 spicchio d’aglio Come si prepara Dovremo preparare una composto a purea di broccoli e patata; schiacciamo il tutto e insaporiamo con un po' di sale e pepe. Togliamo il budello della salsiccia e sbriciolatela con le mani; mettetela in un padellino con un po' di olio evo e lo spicchio d’aglio e fatela rosolare, poi togliete l’aglio. In una terrina mettete la purea di broccoli e patate e unite la salsiccia sbriciolata, aggiungete la ricotta e regolate di sale e pepe e mescolate accuratamente. Ora prendete la pasta sfoglia e ricavate dei quadrotti dove andrete a depo...