Gli abbinamenti un pò 'strani' (come direbbe mio marito ^_^) sono quelli che mi incuriosiscono di più, e così quando ho visto questa ricetta non ho potuto fare a meno di annotarmi tutto e proporla in famiglia.
Mettiamoci anche il lato positivo dato dal 'riciclo' delle foglie del sedano che, se non vanno a finire ad arricchire un minestrone, al limite possono essere infilate dentro un'insalata ma la maggior parte delle volte vengono cestinate: ecco quindi un utile reimpiego di questa parte vegetale spesso scartata.
Questa ricetta prevederebbe la pasta di riso, ma io l'ho provata con la comune pasta, ho preso gli spaghetti quadrati della Molisana, e l'ho trovata buonissima ugualmente.
Il pesto è semplicissimo da fare e prevede:
40 gr di foglie di sedano prelevate dalla parte interna del vegetale
4 cucchiai di grana grattugiato
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di nocciole tostate
sale e pepe q.b
Prendete un mixer o un frullatore e frullate sino a ridurre in crema le foglie di sedano con l'olio evo, il grana, e le nocciole tostate tenendone da parte qualcuna per guarnire il piatto.
Se il composto dovesse essere troppo denso unite un pò di acqua di cottura della pasta.
Condite la pasta con questo pesto e spolverizzate sul piatto un pò di nocciole tritate grossolanamente.
Elly :-))))
Mettiamoci anche il lato positivo dato dal 'riciclo' delle foglie del sedano che, se non vanno a finire ad arricchire un minestrone, al limite possono essere infilate dentro un'insalata ma la maggior parte delle volte vengono cestinate: ecco quindi un utile reimpiego di questa parte vegetale spesso scartata.
Questa ricetta prevederebbe la pasta di riso, ma io l'ho provata con la comune pasta, ho preso gli spaghetti quadrati della Molisana, e l'ho trovata buonissima ugualmente.
Il pesto è semplicissimo da fare e prevede:
40 gr di foglie di sedano prelevate dalla parte interna del vegetale
4 cucchiai di grana grattugiato
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di nocciole tostate
sale e pepe q.b
Prendete un mixer o un frullatore e frullate sino a ridurre in crema le foglie di sedano con l'olio evo, il grana, e le nocciole tostate tenendone da parte qualcuna per guarnire il piatto.
Se il composto dovesse essere troppo denso unite un pò di acqua di cottura della pasta.
Condite la pasta con questo pesto e spolverizzate sul piatto un pò di nocciole tritate grossolanamente.
Elly :-))))
Commenti
Posta un commento