Il successo di questo buonissimo liquore a base di bucce di limoni è nato negli anni Ottanta, dove inizialmente era una produzione locale a base artigianale, per il consumo delle singole famiglie che non mancavano di offrire ai loro ospiti, a fine pasto, un bicchierino di questa bevanda, ma ben presto divenne popolare in tutta Italia ed il suo nome lo deve al frutto con cui a Napoli venivano chiamato il ‘limo’ o ‘limetta’, con la cui buccia appunto, si prepara questo liquore. E’ un po' difficile dare una precisa paternità al Limoncello, in quanto alcune fonti asseriscono che nacque agli inizi del 1900, dove in una piccola pensione il nipote della proprietaria, Sig.ra Maria Antonia Farace che coltivava un frutteto di piante di limone e arance, decise di aprire un’attività di ristorazione dove il pezzo forte del bar era proprio questo liquore. Altre indicano l’abitudine antica di pescatori e contadini di sorseggiare già di prima mattina, durante le stagioni fredde, u...
"Sapore con stile" è un taccuino virtuale dove annoto le ricette che amo di più, quelle semplici, gustose, sia regionali che internazionali, con info e curiosità, dei consigli (e sconsigli) per gli acquisti e che strizza l'occhio allo stile in tavola.